Sulle colonne de Il Sole 24 Ore l'economista di impronta keynesiana Pierluigi Ciocca ha lanciato il sasso (i bassi investimenti) nello stagno (la bassa crescita).
In queste ultime settimane si è tornati a parlare di Europa con una certa enfasi come reazione allo schiaffo di Brexit e in relazione al tentativo di rilanciare il processo di unificazione continen
Provando ad andare oltre uno sguardo superficiale, il ritorno del sovranismo politico potrebbe essere letto non solo e non tanto come l'espressione di una pulsione popolare, ma come il riflesso di
Intorno alla vicenda del salvataggio delle banche italiane, e in particolare di Monte dei Paschi di Siena, ruotano una serie di questioni piuttosto importanti e indicative di come funzionino finanz
Questa settimana la Federal Reserve statunitense ha aumentato i tassi d'interesse di un quarto di punto, arrivando a 0,50-0,75%. Non accadeva esattamente da un anno.
Le difficoltà economiche-finanziarie dell'Italia di queste ultime settimane, per non dire mesi, sono riconducibili alla preoccupazione dei famigerati mercati sulla tenuta politica del paese?