Va detto in modo chiaro, l’accordo tra Grecia e “istituzioni” europee è lontanissimo dagli impegni elettorali con cui Syriza ha conquistato il governo del paese. L’ipotesi dell’“Hair Cut”, ovvero della riduzione del montante complessivo del debito pubblico greco, è stata respinta al mittente, e con estrema durezza. Questo tema risulta totalmente scomparso dall’accordo dello scorso venerdì notte e dalla lettera inviata nella tarda nottata di lunedì da Varoufakis.
Il resto rischia di essere una sostanziale conseguenza di questa premessa. La Grecia senza una ristrutturazione del debito dovrà onorare le prossime scadenze con nuovi finanziamenti, e i finanziatori continuano a chiedere il conto e le garanzie al debitore. Un conto questa volta ancor più indigesto, perché ha il sapore di una sfida politica lanciata dai poteri forti europei a chiunque provi a cercare di costruire una Europa diversa.
Ma cosa c’è esattamente nel piano del governo greco? Intanto diciamo cosa non c’è: cifre e scadenze. Una vaghezza che potrebbe essere la cifra principale con cui leggere e interpretare un accordo che rischia di divenire rapidamente carta straccia. Ma prima di commentare sintetizziamo per punti i contenuti della “lettera”:
1) Troika-Istituzioni: I nuovi finanziamenti concessi dalla Troika saranno erogati solo a piano avviato ed obiettivi raggiunti. La politica economica greca rimane sotto lo schiaffo della Bce, del Fmi e della commissione europea che di fatto supervisioneranno tutte le misure, nella loro elaborazione e applicazione. La Grecia rinuncia a qualsiasi misura unilaterale che abbia effetti sul bilancio.
2) Nuove Entrate: Il grosso delle maggiori entrate per ridurre il deficit dovrebbe derivare dalla lotta all’evasione fiscale attraverso la tracciabilità dei pagamenti, una banca dati nazionale dei contribuenti e la lotta contro il contrabbando di benzina e sigarette
3) Investimenti: Il “piano Marshall” proposto all’Europa non ci sarà, così come non ci sarà un piano di investimenti pubblici. L’unica misura che “allude” ad un possibile aumento degli investimenti è quella relativa al pagamento dei debiti della pubblica amministrazione... che in assenza di domanda non determinerà investimenti (privati) in Grecia... come in Italia
4) Salario minimo: nella lettera l’aumento promesso nel primo consiglio dei ministri rimane solo a livello di “intenzione”, da sottoporre a verifica insieme con le istituzioni creditrici
5) Fisco: Si prevede una iper-rateizzazione delle tasse arretrate per chi è veramente in difficoltà, un aumento del prelievo sulle rendite e la possibile tassazione dei grandi armatori, che però implica una riforma costituzionale. Non si fa cenno all'eliminazione della tassa sulla prima casa e alla patrimoniale proposta in campagna elettorale
6) Minori Uscite: La riduzione del deficit dovrebbe essere assicurata anche dalla “spending review” (in particolar modo rispetto alla spesa sanitaria e amministrativa), dalla riduzione degli sprechi della politica (ministeri da 16 a 10, taglio alle auto blu e ai consulenti...), dalla fine dei pensionamenti baby e dalla trasformazione del sistema pensionistico in un sistema a trazione contributiva invece che retributiva
7) Privatizzazioni e nazionalizzazioni: Rimangono in essere quelle concluse e avviate, verranno ridiscusse quelle ancora ferme in modo da valutare gli effettivi vantaggi per lo stato ellenico. Anche le nazionalizzazioni delle banche sono sparite dagli impegni della lettera, al loro posto un possibile accordo tra stato e sistema creditizio per evitare l’asta delle prime case confiscate in seguito all’impossibilità di pagare il mutuo.
Insomma, sembrerebbe proprio che la montagna abbia partorito un topolino. Ma da qui iniziano i ma.
Innanzitutto il piano rimane assai vago e ogni singolo impegno è passibile di ampia interpretazione. Dalla spending review fino al maggior peso del “contributivo” nel sistema pensionistico, le misure possono essere applicate per redistribuire ricchezza o per fare l’esatto opposto.
Ma soprattutto l’accordo non può non essere contestualizzato. La trattativa si è trasformata rapidamente in un diktat imposto al governo greco con una “pistola” puntata alla testa. Il blocco dei finanziamenti Bce alle banche greche (quelli garantiti dai titoli di stato ellenici) ha creato una pressione enorme sulle banche e ha spinto ad una ulteriore accelerazione del ritiro dei depositi (25mld circa da inizio anno, 95 mld circa dal 2010). In questo quadro, quali possibilità aveva il governo greco di gestire un default a poche settimane dalla sua elezione? Nessuna, rispondiamo.
Siamo di fronte quindi solo ad un rinvio delle contraddizioni e della trattativa? Pensiamo di sì, e ne sembrano convinti anche gli osservatori più attenti. Ma che scenario può prefigurare questo rinvio?
È qui che entra in campo la politica e l’analisi dell'orientamento dei due soggetti trattanti. E il modo in cui si muoverà Syriza è fondamentale per non produrre una definitiva capitolazione e provare ad andare fino in fondo. Il tempo stringe, ha circa 4 mesi per farlo. Se il piano è stato solo “una ritirata strategica” dovrà dimostralo rapidamente, e per farlo a nostro avviso servono urgentemente due mosse difficili quanto necessarie:
1. La prima è cambiare approccio rispetto a quello tenuto finora, in cui le negoziazioni ai vertici sono state del tutto scollate dal tentativo di costruire una mobiltazione interna ed europea contro l’austerity in grado di modificare almeno in parte i rapporti di forza. Il primo obiettivo di Syriza deve essere oggi quello di promuovere un processo di trasformazione della mobilitazione elettorale in mobilitazione sociale, contro i nuovi diktat di una Troika che non considera minimamente il voto popolare, anzi vuol fare arrivare il messaggio in tutta Europa che votare per opzioni alternative non serve a nulla. Ma per promuovere una mobilitazione europea Syriza deve partire da una valutazione sincera e non propagandistica delle misure imposte dalle “istituzioni” per rilanciare la battaglia con forza, come propone in parte la minoranza più radicale di Syriza.
2. La seconda è dotarsi di un piano B per gestire una eventuale uscita dall’Euro. Sia chiaro, l’uscita dalla moneta unica non risolve in automatico nessun male, anzi, nel breve periodo potrebbe essere una scelta drammatica, ma attualmente è l’unica arma nelle mani del governo greco per fare veramente una trattativa con la Troika.
Solo con la mobilitazione e con un progetto concreto alternativo a questa Europa si può sperare di vincere la battaglia. Certo, è più facile a dirsi che a farsi, ma è l’unica strada percorribile. Scorciatoie non ce ne sono, neanche l’uscita dall’euro lo è. Ma anche il fronte opposto, quello della Troika e degli altri governi europei, è tutt’altro che compatto. La Grecia ha un debito pubblico pari a circa il 170% del proprio Pil. Una percentuale impossibile da gestire in assenza di una crescita consistente o di una inflazione significativa, condizioni lontanissime dalla realtà economica attuale anche di paesi più solidi e con meno interessi da pagare. E’ la famosa trappola del debito, da cui solo l’Inghilterra imperiale del XIX secolo riuscì a divincolarsi senza ristrutturare o dichiarare default. Ne sono consapevoli tutti, il problema è tutto politico. Affrontare la questione del debito greco e non solo per quella che è, ragionando su una sua nuova ristrutturazione (una prima è già avvenuta), oppure far uscire la Grecia dall’Euro per evitare che le forze vicine a Syriza se ne avvantaggino politicamente? Quali conseguenze finanziarie potrebbe avere uno scenario di Grexit nessuno lo sa e gli Usa premono fortemente per evitare una situazione dal rischio non ponderabile.
E’ dentro questo quadro, incerto e complesso, che si giocherà questa fondamentale partita. Una sconfitta politica di Syriza potrebbe aprire la strada all’estrema destra in Grecia, ma anche far traballare l’imponente avanzata di Podemos. E’ per questo che dobbiamo puntare su una mobilitazione europea, dal basso, contro l’austerity e la dittatura del debito, a partire dalla manifestazione europea del 18 marzo a Francoforte ma andando molto oltre, aggredendo lo spazio politico esistente in Europa che la Troika sta cercando rapidamente di soffocare sul nascere.
La sfida vera inizia ora.