Crisi dei rifugiati e vergogna europea

Sat, 16/04/2016 - 17:44
di
Cinzia Arruzza*

Se dovessimo descrivere la risposta dell’UE all’attuale crisi dei rifugiati in una sola parola, questa parola sarebbe “caos”; se potessimo usarne due, il secondo termine sarebbe “vergogna”, riferito al sentimento che dovrebbero provare i dirigenti e tecnocrati europei leggendo il comunicato pubblicato da Medici senza frontiere del 22 marzo scorso che annuncia la decisione dell’organizzazione di cessare tutte le sue attività relative al campo Moria, il principale campo per rifugiati dell’isola di Lesbo in Grecia – dove rifugiati sono schedati e a cui vengono prese le impronte digitali prima di essere deportati altrove.
Come ha dichiarato Marie Elisabeth Ingres, capo della delegazione di MSF in Grecia: “Abbiamo preso la decisione per noi difficile di chiudere le nostre attività a Moria perché continuare a lavorare al suo interno ci renderebbe complici di un sistema che consideriamo allo stesso tempo ingiusto e inumano… Non permetteremo che la nostra assistenza venga strumentalizzata per un’operazione di espulsione di massa, e ci rifiutiamo di essere parte di un sistema che non rispetta i bisogni di protezione umanitaria di richiedenti asilo e migranti”.
Lo stesso giorno l’UNHCR (UN High Commissioner for Refugees) ha pubblicato una dichiarazione annunciando la sua decisione di ridurre le sue attività negli “hot spots” delle isole greche, come risposta all’ultimo accordo tra Unione europea e Turchia: “L’UNHCR fino ad ora aveva sostenuto le autorità nei cosiddetti “hot spots” nelle isole greche, dove rifugiati e migranti erano accolti, assistiti e registrati. In base ai nuovi provvedimenti, questi centri sono diventati strutture detentive. Di conseguenza, ed in linea con la nostra politica di opposizione alla detenzione obbligatoria, abbiamo sospeso alcune nostre attività in ogni centro sulle isole”.

Esternalizzazione delle frontiere europee

Il nuovo accordo è stato firmato lo scorso 18 marzo e costerà all’UE 6 miliardi di euro per finanziare strutture per rifugiati in Turchia. L’accordo si basa su tre dispositivi principali: (1) tutte/i le/i migranti che attraversano illegalmente la frontiera tra Turchia e Grecia saranno rimandate/i in Turchia; (2) per ogni siriano rimandato in Turchia, un altro rifugiato siriano sarà ri-sistemato dalla Turchia in un paese europeo; (3) la Turchia agirà per prevenire attivamente l’attraversamento illegale delle frontiere per mare e per terra.
Funzionari dell’Onu e attivisti hanno denunciato apertamente l’illegalità dell’accordo, che viola il diritto individuale di ogni richiedente asilo ad essere protetto nei paesi in cui è stato deportato.
Da un lato, l’UNHCR ha segnalato che i centri di accoglienza sulle isole greche sono affollati con circa 52 mila rifugiate/i e migranti e che il sistema di registrazione è sovraccarico. D’altra parte la Turchia riconosce lo status di rifugiato solamente a persone fuggite dalla Siria e non, per esempio, a richiedenti asilo dall’Afghanistan o dall’Iraq: una deportazione di massa di migranti o rifugiate/i non-siriane/i in Turchia violerebbe le leggi che regolano il diritto di asilo sia europee che internazionali. Per rendere le cose ancora peggiori, secondo Amnesty international la Turchia sta rimandando indietro in Siria illegalmente migliaia di rifugiate/i. Di fatto, attraverso questo accordo l’Unione europea sta per mandare migliaia di rifugiate/i al mattatoio.

Per quanto si potrebbe considerare questa situazione terrificante come il risultato di una strategia dell’UE coerente ed univoca, in realtà tale strategia non esiste. Invece sono in campo diverse strategie, contraddittorie e in competizione tra loro, ognuna sostenuta da differenti interessi economici e politici e da visioni differenti di cosa dovrebbe essere l’Unione europea. L’accordo con la Turchia è parte della strategia principale adottata da tempo dalle istituzione dell’UE e che consiste nel tentativo di esternalizzare le frontiere europee attraverso accordi bilaterali, supportando la creazione di centri di detenzione all’esterno delle frontiere politiche dell’UE, creando “hot spots” in Italia e in Grecia, militarizzando le frontiere esterne, ridefinendo compiti e poteri di Frontex, e attraverso il progetto di creazione di una guardia di frontiera europea.
Questa strategia, in ogni caso, si trova oggi in una situazione di stallo: se, da un lato, non è riuscita a tenere sotto controllo il flusso di migranti e rifugiati, dall’altro ha creato un caos sul piano umanitario, portando ulteriore discredito alle istituzioni europee. L’entità di questa impasse può essere meglio compresa considerando che solamente negli ultimi 18 mesi sono stati organizzati differenti vertici urgenti sulla crisi dei rifugiati, coinvolgendo volta per volta differenti istituzioni europee (Consiglio d’Europa, Consiglio dell’UE, Commissione europea), Nazioni unite e persino la Nato. Il risultato di tali summit è stato minimo: ad oggi, dopo discussioni infinite e scontri interni sulle quote di rifugiati da trasferire nei vari paesi europei, solamente 660 rifugiati sono stati trasferiti.
Oltretutto, perché possa avere successo, l’accordo tra UE e Turchia avrà probabilmente bisogno del sostegno militare della Nato. Lo scorso febbraio la Nato è stata direttamente coinvolta nella gestione della crisi dei rifugiati: le sue navi militari sono state inviate nel mar Egeo nel tentativo di fermare i migranti che cercavano di passare dalla Turchia alla Grecia. Mentre l’efficacia di questo accordo è dubbia, una delle prime conseguenze potrebbe essere l’incremento degli arrivi dalla Libia alle coste italiane. La Libia avrebbe dovuto essere il principale attore degli accordi bilaterali volti a detenere i rifugiati fuori dai confini politici europei. Oggi, tuttavia, non è in grado di svolgere questo ruolo, in seguito alla decomposizione del paese dopo l’intervento militare statunitense.

Nel frattempo stanno ricominciando gli arrivi di massa dalla Libia alle coste siciliane e gli “hot spot” previsti in Sicilia, alcuni dei quali non ancora costruiti, sono largamente insufficienti. Questi arrivi di massa attraverso il Mediterraneo significheranno anche un aumento delle morti in mare: l’Organizzazione internazionale per le migrazioni stima che 531 rifugiate/i e migranti sono morte/i nel Mediterraneo tra l’inizio di gennaio e la fine di marzo, 9% in più rispetto all’anno scorso.

Il collasso di Schengen

Mentre la strategia di esternalizzazione delle frontiere si trova in un’impasse, diversi stati europei stanno portando avanti strategie alternative e in concorrenza tra loro che stanno solamente rendendo più profonda la crisi del progetto europeo. Il governo italiano sta contravvenendo alla strategia dell’esternalizzazione in due modi interrelati. Le navi di Frontex nel Mediterraneo sono state trasformate in centri dove migranti e rifugiate/i recuperate/i in mare sono identificate/i, ritardando in questo modo il loro arrivo sulle coste e rallentando le operazioni di salvataggio in mare. Al contrario, le navi militari italiane danno la precedenza alle operazioni di salvataggio invece che all’identificazione.
In secondo luogo le autorità italiane finora hanno di fatto facilitato il transito di migranti e rifugiate/i attraverso il paese in direzione delle frontiere francese e austriaca, in aperta violazione degli accordi di Dublino. Questo spiega la crisi della scorsa estate, quando la Francia sospese l’accordo di Schengen alla frontiera con l’Italia, costringendo centinaia di rifugiati – che speravano di attraversare la frontiera – a rimanere accampati in condizioni disperate alla stazione ferroviaria di Milano e per le vie di Ventimiglia. Per quanto potrebbero esserci considerazioni umanitarie dietro la strategia delle autorità italiane, vi sono certamente in gioco interessi politici ed economici, in quanto il governo italiano sta usando la sua “cattiva gestione” della crisi dei rifugiati per fare pressione sull’UE – in particolare sulla Germania – per avere concessioni riguardo al patto di stabilità, specialmente in relazione al debito italiano.

Nel frattempo, si è aperto uno scontro sulla frontiera tra Francia e Gran Bretagna, creando in tal modo le condizioni per l’orrenda situazione della cosiddetta giungla di Calais. In febbraio, in risposta alla situazione, il Belgio ha sospeso unilateralmente Schengen alle sue frontiere con la Francia per paura che i rifugiati migrassero in massa da Calais nella speranza di usare i porti belgi come passaggio per passare la frontiera con la Gran Bretagna. Già nel mese precedente Norvegia, Svezia e Danimarca avevano analogamente deciso di sospendere temporaneamente Schengen; l’Austria ha fatto lo stesso la settimana successiva in risposta all’arrivo di migliaia di migranti respinti dalla Germania verso il confine austriaco. L’Austria ha ripristinato anche i controlli e le restrizioni verso il traffico stradale e ferroviario alle sue frontiere con l’Ungheria. Quest’ultima, a sua volta, ha costruito recinzioni alle sue frontiere con la Serbia (che non fa parte dell’UE) così come con Croazia e Slovenia (entrambe membri UE e la seconda anche aderente a Schengen).

Un futuro nero per l'UE

Dato che l'accordo di Schengen sta crollando, ci sono diverse opzioni in gioco.
In primo luogo, Schengen potrebbe essere sospeso per due anni. Nel dicembre 2015 I ministri dell'UE hanno cominciato a prendere in considerazione questa opzione che verrebbe salutata con favore dalla crescente destra xenofoba e tranquillizzerebbe l'opinione pubblica xenofoba in aumento. Ma questa opzione rappresenterebbe un disastro per il capitalismo europeo o almeno per una significativa parte di esso.
Qui sta l'inghippo: Schengen non stabilisce solamente la libera circolazione dei cittadini dell'UE attraverso le frontiere ma anche – cosa più importante, almeno dal punto di vista del capitalismo europeo – la libera circolazione delle merci.
Questo è un punto chiave per le catene di valorizzazione del capitale (catene del valore) che operano sempre più attraverso le frontiere degli stati-nazione. Dal punto di vista della catene del valore, le “frontiere” interne ad una nazione possono essere più rilevanti che quelle attraverso gli stati-nazione. Le catene di valore, per esempio, connettono organicamente la produzione di beni del nord Italia con la produzione in Austria, Germania e Francia, piuttosto che con la produzione del sud Italia.
In sostanza, non c'è alcuna corrispondenza tra le frontiere nazionali e le catene di valorizzazione del capitale. Negli scorsi mesi sono circolate diverse stime allarmanti riguardanti le perdite economiche che la sospensione di Schengen per due o più anni comporterebbe e la Commissione europea ha segnalato che un collasso di Schengen minerebbe la crescita economica per diversi anni a venire.

In secondo luogo, potrebbe essere costituito un “mini-Schengen”. Questa opzione è sostenuta in particolare dal governo olandese e potrebbe essere più interessante per la Germania, in quanto sarebbe ristretta a Germania, Austria, Belgio, Olanda e Lussemburgo o allargata a Svezia e Francia. In ogni caso, escluderebbe certamente l'est Europa, la Grecia e l'Italia - le ultime due, in particolare, sono ritenute responsabili di non aver rispettato gli accordi di Dublino e di non aver protetto efficacemente le proprie frontiere.
Il 1° aprile 2016, rispondendo alle pressioni della prospettiva di un mini-Schengen, il parlamento greco ha approvato in tutta fretta una legge che ha reso legale quello che prima non lo era, e specificamente la deportazione di massa di rifugiati e migranti verso la Turchia, come richiesto dall'accordo UE-Turchia: questo segna l'ultima capitolazione del governo di Syriza agli ordini dell'UE.
L'ipotesi di un mini-Schengen era stata agitata soprattutto per mettere pressione ai membri UE che non rispettavano gli accordi; ciò nonostante rimane in gioco.
Inoltre, dato che è probabile che gli arrivi di massa aumentino nei prossimi mesi, la possibilità che questa prospettiva sia considerata il male minore di fronte ad una crisi ancora più profonda dell'UE non può essere esclusa. Infatti, un'altra possibilità non meno improbabile implicherebbe un'implosione del progetto dell'UE in quanto tale, che potrebbe essere accelerato da un Brexit.
La dissoluzione del progetto dell'UE può spingere al ritorno agli stati-nazione con piena sovranità o, viceversa, alla creazione di un nuovo sistema di governo transnazionale che combinerebbe stati-nazione e istituzioni europee, in modo da supportare le catene transnazionali del valore.

Benché il futuro dell'UE sia incerto, due elementi sono chiari.
Primo, nessuna politica in alcun modo sarà in grado di fermare il flusso di migranti e rifugiate/i verso l'Europa. La sola disintegrazione della Siria ha spinto 4 milioni di rifugiate/i verso Giordania, Libano e Turchia e disperso oltre 7 milioni di persone all'interno della Siria stessa. L'instabilità della situazione in Afghanistan e Iraq minaccia di spingere migliaia di persone a fuggire da questi paesi, mentre rifugiate/i dovute al cambiamento climatico arriveranno in migliaia dall'Africa orientale e sub-sahariana e dall'Asia sudorientale. Gli intrecci tra guerra, cambiamento climatico e povertà rendono sempre più senza senso la distinzione tra migranti economici e rifugiate/i, una questione di opportunismo burocratico piuttosto che di sostanza.
Secondo, l'attuale Unione Europea ha ripetutamente dimostrato di non essere in grado di affrontare le trasformazioni – e tragedie - globali per le quali porta responsabilità storiche e politiche.
Questa UE difetta anche di un progetto politico che vada al di là della mera difesa tecnocratica degli interessi del capitalismo europeo. Malgrado la sua propagandata vocazione universalistica, l'UE ha realizzato solamente una sola forma di universalismo: quello della circolazione di merci e denaro.
Per il resto, rimaniamo di fronte a crescenti diseguaglianze economiche e sfruttamento, alla distruzione del welfare, a una crescita della destra xenofoba e allo spettacolo rivoltante di un manipolo di tecnocrati europei intenti a litigare sui corpi torturati e assassinati di migranti e rifugiate/i.

Nel frattempo, migliaia di rifugiate/i e migranti hanno cominciato a ribellarsi in Grecia: la loro ribellione è la nostra speranza.

*fonte articolo: http://www.publicseminar.org/2016/04/refugee-crisis-and-european-shame/#...
Traduzione di Piero Maestri