Pubblichiamo questo breve articolo di Renaud Vivien del CADTM (Comitato per l’annullamento del debito del terzo mondo). Continuiamo a pensare che la soluzione alla crisi in Ucraina non sia né nel neozarismo putiniano né nelle mire imperialiste dell’UE e degli USA e continuiamo a solidarizzare con le forze anticapitaliste e rivoluzionarie ucraine seppur attualmente minoritarie. In questo testo approfondiamo gli interessi del FMI in Ucraina consapevoli che la situazione è in continua evoluzione anche alla luce degli ultimi avvenimenti nella penisola di Crimea.
Il 26 febbraio, le autorità provvisorie dell’Ucraina hanno chiesto un prestito al FMI per ripagare il debito del paese in tempo, cioè 13.000 milioni di dollari solo quest'anno. Il FMI ha risposto positivamente e ha deciso di inviare una missione di "esperti" in Ucraina per discutere i termini del prestito. Mentre il paese è in subbuglio, il rimborso del debito pubblico appare come la priorità assoluta di Kiev ei suoi creditori. Per loro, le esigenze della popolazione sono secondarie. La situazione potrebbe peggiorare anche se si raggiunge un accordo con il FMI, che è in una posizione di forza per imporre misure di austerità per il popolo ucraino in cambio dell’erogazione del prestito.
Le difficoltà finanziarie dell’Ucraina, sullo sfondo delle turbolenze politiche, sono una nuova opportunità per il FMI di imporre una terapia d'urto, come ha fatto in Grecia, Portogallo e Irlanda, applicando dopo lo scoppio della crisi, violente misure di austerità dettate dalla Troika, che comprende il Fondo monetario internazionale, la Commissione europea e la Banca Centrale Europea .
In questi paesi, il rischio di mancato pagamento dei creditori (banche soprattutto private) è stato il punto di partenza per l'intervento del FMI e dei suoi accoliti europei. Così la Grecia, il Portogallo e l'Irlanda, quando non avevano più accesso ai mercati finanziari a causa dei tassi di interesse proibitivi si sono rivolti alla Troika, che ne ha approfittato per proporre prestiti, sicuramente meno costosi, ma accompagnati da programmi di austerità conosciuti con il nome di «memorandum». L'elenco delle misure contenute in questi memorandum è sempre lo stesso: privatizzazione dei settori strategici dell'economia, riduzione dei salari, delle pensioni, aumento delle tasse inique come l'IVA, licenziamenti di massa nel settore pubblico, tagli alla spesa sociale, ecc .
Ora l'Ucraina è in una situazione simile in quanto è sul punto di fermare i pagamenti e non può ragionevolmente prendere in prestito sui mercati finanziari a seguito del declassamento subito dalle agenzie di rating. Attualmente, per prendere un prestito a breve termine, l'Ucraina avrebbe dovuto pagare tassi di interesse esorbitanti del 34,5% rispetto al 5% di solo cinque mesi fa. Inoltre non può contare sulla Russia che ha annullato la seconda tranche di un prestito di 15.000 milioni dopo la cacciata di Viktor Yanukovich.
Così ora l'Ucraina ha un margine di manovra debole. Ma in ogni caso il FMI non può essere parte della soluzione alla luce delle drammatiche conseguenze dei programmi di austerità imposti alle popolazioni per oltre 30 anni. Questo è stato il caso di Grecia, Irlanda e Portogallo, così come dei Paesi del Sud nell'ambito dei piani di aggiustamento strutturale (PAS) iniziati dai primi anni 80 e dei paesi dell'Europa orientale che hanno sofferto della terapia d'urto imposta dal FMI negli anni 90 .
Invece di prendere in prestito dal Fondo per stabilizzare i propri debiti, l'Ucraina dovrebbe mettere in discussione la legalità e la legittimità di chi pensa di pagare i debiti con il prestito del FMI. Il rimborso del debito pubblico non è un obbligo assoluto né da un punto di vista politico nè giuridico. Non bisogna dimenticare infatti che secondo il diritto pubblico internazionale i doveri di uno Stato rispetto alla sua popolazione sono più importanti rispetto a quelli verso i creditori e che il rimborso è obbligatorio solo per il debito acquisito nell'ambito di un accordo valido e legittimo. Come indicato dall’esperto delle Nazioni Unite sul debito Cepahas Lumina. Se i debiti sono illegali o illegittimi l'Ucraina non ha l'obbligo di rimborsare e quindi non c'è alcun interesse nel contrarre i debiti con il FMI.
Un audit del debito ucraino avrebbe identificato la parte illegittima del debito che dovrebbe scomparire incondizionatamente. L'audit consente espressamente di rispondere a queste domande: Chi contrae i debiti? Chi li ha contratti aveva l’autorità legale per contrarre tali prestiti? Chi ne ha beneficiato? I creditori che condizioni hanno posto nel concedere i prestiti? Queste condizioni hanno violato la legge nazionale? Quanto è aumentato l'ammontare degli interessi maturati dai creditori? Quali sono i progetti finanziati dal debito? Etc. Vista l'urgenza, una risposta immediata potrebbe essere la sospensione del rimborso del debito (con il congelamento degli interessi), il blocco dei negoziati con il FMI in attesa (almeno) dell'esito delle prossime elezioni previste per il 25 maggio e un vero dibattito pubblico sulle implicazioni di un prestito dell’FMI e le alternative reali al prestito.
Gli argomenti per promuovere questa moratoria non mancano. L’ Ucraina ei suoi creditori potrebbero invocare un "cambiamento fondamentale delle circostanze ", dopo il rovesciamento di Yanukovych e la natura provvisoria del governo stabilito il 26 febbraio .
Ora ci vuole solo la volontà politica, sia da parte delle autorità provvisorie dell’Ucraina che dell‘Unione Europea, che a parole (ma non nei fatti) si dichiarano vicini al popolo ucraino…