Bolivia: un colpo di stato è un colpo di stato

Tue, 14/01/2020 - 19:04
di
Martín Mosquera*

A novembre, l'esercito boliviano ha costretto Evo Morales a dimettersi: la classica definizione di colpo di stato. Nonostante le prove, alcuni commentatori - anche a sinistra - non sono riusciti a identificarlo per quello che era: un complotto dell'élite per estromettere un presidente progressista il cui programma di riforme aveva trasformato la vita di molte delle persone più povere e marginali del paese.

ll rovesciamento del governo progressista di Evo Morales in Bolivia a novembre è stato un colpo di stato tradizionale. E' alimentato dall'élite di destra e ora è stato consolidato da una leadership proto-fascista. I leader del colpo di stato hanno celebrato la loro vittoria bruciando la Whipala nelle strade, - una bandiera che rappresenta le nazionalità indigene - e si vantavano di aver sconfitto il comunismo.
I resoconti di ciò che è accaduto all'indomani del colpo di stato sono, a dir poco, inquietanti. Assassini, sparizioni, torture, stupri di massa (compresi i bambini), persecuzioni e incendi di case sono stati segnalati tra i sostenitori del Movimento per il socialismo (MAS) di Morales. C'è stato uno scioccante sfogo di barbarie razzista e sebbene ci si possa aspettare un ripudio unanime del colpo di stato da parte di tutti i democratici, non è stato così. In Bolivia e a livello internazionale, molti progressisti - in particolare gli intellettuali - hanno rifiutato di ripudiare il colpo di stato; alcuni sono persino arrivati ​​al punto di appoggiare le mobilitazioni contro Morales. Per questi commentatori, ciò che è accaduto in Bolivia non è un colpo di stato, ma una ribellione popolare contro la frode elettorale e un governo di sinistra sempre più autoritario. Sebbene questa sia ovviamente un'analisi non plausibile, l'influenza che esercitano questi intellettuali significa che non possono essere completamente ignorati.

Autonomismo contro lo stato

Luis Tapia, ex membro del gruppo della comunità autonoma - al quale apparteneva anche l'ex vicepresidente García Linera - è stato uno dei principali apologeti del colpo di stato. Per Tapia, il MAS è un partito di destra che ha causato una resistenza popolare e democratica che culmina nelle dimissioni di Morales. Questa posizione è supportata da un rapporto pubblicato dall'Organizzazione degli Stati americani (OEA), che avrebbe dovuto confermare la frode e dare la colpa della violenza alle "folle finanziate" dal MAS. Pablo Solón, ex ministro del governo di Morales, sostiene una tesi simile: Solón ha esplicitamente chiesto le dimissioni di Morales e lo ha anche ritenuto responsabile delle violenze in corso.

Posizioni simili vengono espresse fuori la Bolivia. Il teorico belga con sede negli Stati Uniti Bruno Bosteels ha lanciato un sorprendente appello a schierarsi contro Morales. Ha sostenuto che dovremmo differire dall'assumere una posizione nel dibattito sull'opportunità o meno di un colpo di stato in Bolivia.

Un certo numero di femministe autonome hanno fatto eco a questi argomenti. Maria Galindo, un membro del gruppo, Mujeres Creando (Donne che creano), si è opposto a Morales sin dall'inizio, e ha definito il suo governo MAS come "neoliberale", arrivando persino a insistere su un'equivalenza tra Morales e il leader fascista Luis Fernando Camacho, sostenendo che "entrambi assumono il ruolo del capo politico delirante che è convinto di essere la fonte di tutta la verità, la legge e il benessere". Galindo inizialmente negò che ci fosse un colpo di stato - e sostenne persino le mobilitazioni contro Evo, anche se in seguito cambiò posizione, sebbene continuasse a incolpare Morales. Data questa ambiguità, ha affermato, "la posizione più sovversiva non sta prendendo le distanze". Altre femministe di spicco, come Silvia Rivera Cusicanqui e Raquel Gutiérrez Aguilar in Messico, hanno posto il machismo al centro della loro analisi, senza riuscire a denunciare il colpo di stato.

Raúl Zibechi, un influente intellettuale autonomo uruguaiano, ha caratterizzato i recenti eventi come "una rivolta popolare sfruttata dall'estrema destra". Nel suo scritto ha sostenuto che dopo le dimissioni, Morales e García Linera hanno incitato i loro sostenitori sia alla rivolta che al saccheggio , "probabilmente per forzare l'intervento militare e quindi fornire giustificazione per le sue dimissioni sotto la pressione di un" colpo di stato "che non è mai esistito". Sebbene Zibechi riconosca la presenza di settori proto-fascisti, sottolinea che le forze mobilitate contro Morales sono cadute per l'astuzia dell'estrema destra. "

Rifiutare il dogmatismo

Il ragionamento di ZIbechi segue il semplice precetto in cui tutto ciò che viene “dal basso” è progressivo e tutto ciò che viene dallo stato è reazionario. Questa concezione binaria, che era già insensata quando emerse durante il ciclo delle insurrezioni latinoamericane tra il 2000 e il 2005, è ora apertamente reazionaria.

Ciò che viene “dall'alto” potrebbe benissimo essere un governo di sinistra, mentre ciò che viene “dal basso” potrebbe anche essere una mobilitazione di massa reazionaria. Zibechi trascura completamente che negli ultimi anni una parte sostanziale del continente ha assistito a mobilitazioni sociali di destra, mobilitazioni in cui settori della classe media contrari a governi "progressisti" sono serviti come base di massa per reazioni conservative o autoritarie (ad esempio , Venezuela, Brasile, Argentina). Tuttavia, preferisce non modificare la sua dicotomia a priori, che rimane, come direbbe Kant, indipendente dall'esperienza.

Sartre ha scritto in Search for a Method che la caratteristica principale del dogmatismo è di sottoporre i fatti a un'idea a priori, scrivendo che "la metropolitana di Budapest era reale nella testa di Rakosi. Se il sottosuolo di Budapest non gli ha permesso di costruire la metropolitana, ciò è dovuto al fatto che il sottosuolo era controrivoluzionario." Zibechi sottopone gli eventi boliviani a una dicotomia analoga e arbitraria: lo stato è repressivo, autoritario, machista; la moltitudine è pura.

Nel caso della Bolivia, tuttavia, le masse mobilitate sostengono in modo schiacciante Evo Morales e si oppongono al colpo di stato. Zibechi raddoppia il suo argomento, insieme a Solón, Tapia e Galindo, riducendo le masse a uno strumento dello stato, insistendo sul fatto che i gruppi mobilitati in difesa di Morales e il MAS sono solo le sue truppe d'assalto. La vera auto-organizzazione, secondo Zibechi, è sorta solo tra i settori urbani della classe media che si confrontavano con il governo, a differenza di quelle "folle finanziate dal MAS".

Il ritorno perenne del "Terzo Periodo"

Alla fine degli anni 20 del novecento, la guida dell'Internazionale comunista (Comintern), allora dominata da Stalin, formulò un'interpretazione estremista del fascismo storico. Il fascismo era compreso, nell'analisi schiacciante ed "economista" del Comintern, come il puro e semplice strumento dittatoriale del capitale monopolistico sulla società nel suo insieme. Supponendo un'unità monolitica tra lo stato e le classi dominanti, il Comintern caratterizzò tutti i regimi autoritari dell'epoca come "fascisti", incluso il governo tedesco pre-hitleriano di Hindenburg, la dittatura polacca di Piłsudski e il regime di Primo de Rivera in Spagna

Accanto a questi regimi reazionari, il Comintern definiva anche i partiti borghesi liberali e socialdemocratici "socialfascisti". Di fronte al pericolo del vero fascismo, questa posizione era spericolata all'estremo. Il Comintern considerava l'ascesa al potere del nazismo come un breve intervallo che anticipava la rivoluzione proletaria, con lo slogan "dopo Hitler, il nostro turno". Questa prospettiva ha portato il Partito comunista tedesco ad adottare una tattica di "classe contro classe", che non solo ha respinto una piattaforma di unità d'azione antifascista con altri partiti, ma anche la socialdemocrazia come principale nemico, anche quando l'assunzione del potere da parte dei fascisti divenne imminente. Questo fraintendimento ha portato, nelle parole di Trotsky, alla "pagina più tragica della storia moderna". L'ascesa al potere di Hitler incontrò così poca resistenza nel paese con la classe lavoratrice più grande, meglio organizzata, più istruita e più politicizzata d'Europa.

Oggi stiamo assistendo a una nuova forma di analisi del "terzo periodo" che celebra i movimenti sociali "autonomi" (immaginari). È come se tutti i governi o regimi politici "fossero uguali" dal punto di vista della "moltitudine antistatista", e ogni "rivolta popolare" è sempre progressiva, anche se porta a un colpo di stato fascista. Nella "moltitudine", il ruolo della Chiesa, il sostegno di Trump, Camacho e i suoi sostenitori fascisti, bande paramilitari che attaccano e insultano le sostenitrici di MAS, l'esercito e la polizia si dissolvono in una massa indifferenziata. Faremmo bene a ricordare che il fascismo storico godeva anche di un enorme sostegno popolare (la "rivoluzione contro la rivoluzione", come ha affermato Enzo Traverso) e sembrava essere un movimento "dal basso verso l'alto". Molti intellettuali socialisti, come il teorico francese Georges Sorel, sono passati al fascismo.

"Dopo Camacho, il nostro turno": questo sembra essere l'argomento di molti intellettuali di oggi. Come ha sottolineato Isaac Deutscher, la burocratizzazione del Comintern stalinista - una sorta di burocratizzazione molto diversa dalle abitudini parlamentari istituzionali della Seconda Internazionale - inizialmente conteneva un certo "eroismo burocratico". Seguendo l'esempio della rivoluzione di ottobre, i comunisti durante il " terzo periodo ”subìrono brutali repressioni e persecuzioni per il mantenimento delle loro affiliazioni politiche. Oggi, lontano da qualsiasi tipo di eroismo, stiamo assistendo alla povertà di un certo ceppo di accademismo di sinistra che manca di qualsiasi bussola politica o senso di responsabilità politica pratica.

Il criticismo del criticismo

Molti intellettuali riluttanti a denunciare il colpo di stato sono stati oggetto di aspre critiche. A loro difesa, hanno spesso fatto appello al loro "diritto alla critica", denunciando, con le loro stesse parole, una cultura politica stalinista che cercava di annegare il dissenso. Naturalmente, tra coloro che difendono Morales in Bolivia e all'estero, ci sono alcuni che adottano tali pratiche.

Tuttavia, questa strategia, sostituendo l'analisi del colpo di stato con un dibattito sul fatto che si abbia o meno il "diritto alla critica", sembra progettata per evitare di assumere la responsabilità della propria posizione politica. E peggio ancora, questi stessi intellettuali dimostrano un certo grado di intolleranza quando si tratta di "critiche alla critica".

La domanda non è se si possa criticare o meno il governo Morales. Al contrario, trarre insegnamenti da quell'esperienza storica è essenziale. Ciò che è problematico è il contenuto delle critiche avanzate, che implicitamente o esplicitamente posizionano alcuni di questi intellettuali nel campo del colpo di stato.

Ci sono molte domande a cui Morales e il suo governo devono rispondere. Ma le domande più pressanti tendono a puntare nella direzione opposta rispetto a quelle poste dai suoi critici cripto-liberali. Ad esempio, perché Morales e il suo governo non sono riusciti a resistere al colpo di stato quando disponevano di significative risorse sociali e politiche?

Le azioni e le parole sono importanti, specialmente quando sono in gioco questioni di tale portata. Quando parti della sinistra lavorano per legittimare un colpo di stato controrivoluzionario, questa non è una banalità. Nel mondo accademico tutto è educatamente moderato e tutte le opinioni dovrebbero essere "rispettabili" e "interessanti". La lotta di classe si svolge su un terreno più accidentato, dove è in gioco la vita.

Stiamo attraversando periodi estremamente turbolenti in America Latina: un'insurrezione popolare si sta svolgendo in Cile nello stesso momento in cui un colpo reazionario ha colpito la Bolivia. Mentre le masse povere e contadine resistono a un colpo di stato brutale, dobbiamo tener conto di coloro che hanno offerto supporto ai loro nemici o fornito loro un mantello di tacita legittimità sotto il nome di "critica di sinistra".

Autore: Martín Mosquera è laureato in filosofia, professore all'Università di Buenos Aires, membro del comitato editoriale di Revista Intersecciones e militante di Democracia Socialista.

*Fonte: https://jacobinmag.com/2020/01/the-latin-american-left-must-call-a-coup-...

Traduzione a cura di Dario Di Nepi.