Boko Haram: califfato e stato rentier

Thu, 15/01/2015 - 16:48
di
David Seddon*

Nell'aprile 2014 il rapimento di circa 300 studentesse dalla città di Chibok, nello stato nordorientale di Borno in Nigeria, ha reso improvvisamente famoso il nome “Boko Haram”. L'appello globale “bring back our girls” è divenuto rapidamente una campagna di alto profilo sui social media a cui hanno aderito alcune famose celebrità e politici di alto rango.

Ciò nonostante si comprende ben poco dell'organizzazione dietro il rapimento: chiamata ufficialmente Jama’atu Ahlis Sunna Lidda’Awati Wal-Jihad (“Gente dedita agli insegnamenti del Profeta per la propaganda ed il jihad”) il nome più breve e più conosciuto del movimento militante islamista si traduce con “l'educazione occidentale è proibita”.
Boko Haram è stata fondata nel 2002 a Maiduguri – la capitale del Borno – da Mohammed Yusuf, che a quanto si dice ha utilizzato l'infrastruttura già esistente di una setta islamica conservatrice e molto popolare, la Izala Society, per reclutare dei membri prima di andarsene e formare il proprio movimento con l'obiettivo di creare uno stato islamico. Ha creato un complesso religioso con una scuola che attira i ragazzi provenienti dalle famiglie musulmane povere di tutta la Nigeria e dei paesi confinanti e ha iniziato a porre il terreno fertile per reclutare i jihadisti.
Il Consiglio degli Ulema ha consigliato al governo nigeriano e all'autorità televisiva di non mandare in onda i sermoni di Yusuf. I loro avvertimenti sono stati ignoranti e pian piano il movimento ha iniziato a guadagnare terreno, arrivando oggi a dichiarare di avere tra i 5,000 ed i 10,000 aderenti – il doppio di due anni fa.

Il successo iniziale di Boko Haram ha molto a che fare con la povertà, la disuguaglianza e la corruzione, come anche con gli insegnamenti religiosi di Mohammed Yusuf. Mentre le regioni meridionali e, in misura minore, quelle occidentali e centrali del paese si sono per lo più arricchite negli ultimi dieci anni le regioni orientali e settentrionali sono rimaste molto povere. Come ha spiegato la rivista inglese “The Economist” se gli stati settentrionali della Nigeria fossero paesi indipendenti starebbero molto in fondo nelle classifiche globali malgrado il fatto che la Nigeria sia il settimo maggior produttore di petrolio dell'OPEC: “In nessuna parte del mondo ci sono così tanti bambini espulsi dal processo scolastico, in alcune zone l'alfabetizzazione femminile è inferiore al 5% e si stima che il 75% dei residenti del nordest viva sotto la soglia di povertà, circa il doppio rispetto alle zone meridionali del paese.”

La crescita e la diffusione di Boko Haram non è solo una conseguenza della povertà estrema, della diseguaglianza e della corruzione della regione ma è anche divenuto anche un fattore aggravante di questa situazione: per lungo tempo il movimento si è finanziato con dei saccheggi e dei rapimenti a scopo di riscatto ed il rapimento di Chibok è solo un esempio di ciò che è avvenuto nel corso di più di un decennio. Ora le sue entrate provengono dalle estorsioni e dalle razzie nei confronti degli ufficiali locali, dei negozianti ed altri imprenditori delle città, dei contadini e degli abitanti dei villaggi delle campagne. Inoltre riscuote le “tasse” dai commercianti e dai trasportatori presso i posti di blocco.
Di recente il reclutamento è stato condotto con la forza ma in realtà non ne è richiesta molta visto che coloro che vi si uniscono spesso hanno ben poche alternative: in parti del nordest l'agricoltura è crollata e in molti posti i campi giacciono incolti ed i mercati sono deserti – anche in zone ancora sotto il controllo governativo. Si stima che il collasso economico e l'insicurezza hanno indotto più di mezzo milione di persone ad abbandonare le proprie case.

Negli ultimi cinque anni Boko Haram dovrebbe aver ucciso tra le 5,000 e le 15,000 persone – almeno 2,000 nella prima metà del 2014. Una fonte suggerisce che 650,000 persone hanno abbandonato la zona di conflitto dall'agosto 2014 – un incremento di 200,000 da maggio. A settembre uno dei loro gruppi ha attaccato i villaggi Kubi e Watu nello Stato Adamawa, a sud del Borno. Le case e i piccoli negozi sono stati saccheggiati ed incendiati e molta gente del posto è stata massacrata. Le forze di sicurezza dello stato non si sono fatte vedere. In un nuovo campo profughi a Yola, capitale dell'Adamawa, la maggior parte dei nuovi arrivati afferma di essere fuggiti da Boko Haram. Grazie alla sua recente e considerevole crescita attualmente Boko Haram sembra essere in grado di difendere il proprio territorio nel nordest: negli ultimi mesi ha preso il controllo di una ventina di città nel Borno e negli stati confinanti di Adamawa e Yobe. Gwoza, una città di collina con circa mezzo milione di abitanti a 100 miglia sudest dalla capitale del Borno, Maiduguri, è la capitale dell'autoproclamato califfato. Pochi stranieri hanno il coraggio di visitare questo bastione. Il movimento è anche riuscito ad entrare in possesso di veicoli corazzati ed armamento anticarro; possiede inoltre qualche carro armato e l'artiglieria e potrebbe essere in grado di abbattere l'aviazione con la contraerea: nell'ottobre 2014 girava voce che fossero riusciti ad abbattere un jet nigeriano e a decapitarne il pilota. Le forze di sicurezza nigeriane, sebbene le siano state promesse maggiori risorse per gestire questa minaccia, sono malamente equipaggiate, scarsamente organizzate ed inoltre il morale e le paghe delle truppe sono bassi. Nel nordest – una zona in cui vivono circa 10 milioni di persone in insediamenti dispersi su un terreno molto aspro e spesso con fitte foreste – ci sono circa 18,000 soldati, di cui più o meno la metà rimane a Maiduguri. Le forze nigeriane non hanno possibilità di intervenire dal cielo visto che Boko Haram ha distrutto il grosso della flotta aerea durante un assalto nel 2013 che li ha lasciati relativamente liberi di vagare per la regione su veicoli spesso rubati dalle guarnigioni militari e dalle stazioni di polizia e di dispiegare degli armamenti impressionanti contro i propri nemici.

È rilevante non solo che Boko Haram abbia sviluppato le proprie caratteristiche statuali ma anche che da parte sua lo stato nigeriano sembra incapace o che non voglia combatterlo con efficacia. Un supplemento di bilancio di un miliardo allocato, si dice, per rispondere a questa minaccia crescente sembra che sia per lo più scomparso nelle tasche della dirigenza militare. Quindi ben poco denaro raggiunge le prime linee ed i soldati restano per mesi senza paga. La diserzione è pratica comune e ogni tanto ci sono degli ammutinamenti, i soldati hanno sparato ai loro ufficiali e ci sono state numerose fucilazioni. Sul campo le forze di sicurezza di solito cercano di integrare i loro magri (od inesistenti) stipendi con la corruzione e le estorsioni, spesso fermando gli autisti di veicoli sia privati che commerciali a dei posti di blocco ideati più per raccogliere denaro che per identificare i sostenitori di Boko Haram.

Anche la polizia locale è sottoposta ad una pressione estrema e, a causa della mancanza di un equipaggiamento adeguato a fronteggiare direttamente Boko Haram, spesso fa ricorso all'arresto e alla detenzione degli abitanti locali come mezzo per ottenere informazioni. Gli abusi durante le detenzioni sono la norma: alcune stazioni di polizia sono in possesso di colui che viene chiamato in modo informale “l'ufficiale incaricato della tortura” per interrogare i detenuti. Nel nordest risultano migliaia di omicidi extragiudiziali commessi sia dall'esercito che dalla polizia, pratiche che servono solo ad alimentare il reclutamento di Boko Haram, il cui successo non è dovuto solo al fatto che i civili di queste zone sono intrappolati “tra l'incudine ed il martello” ma anche al fatto che il movimento fornisce un qualche tipo di alternativa.

Per gli abitanti afflitti dalla povertà la “purezza” dell'Islam radicale – una parte fondamentale della retorica di Boko Haram – spesso sembra allettante rispetto allo status quo corrotto e dissoluto. Le dure punizioni inflitte a chi è sospettato di opporsi al movimento sono viste da molti più come una giustizia brutale piuttosto che come un'abominazione. Il risentimento per la marginalizzazione economica e politica della regione, così come la rabbia per la povertà dilagante ed il sottosviluppo, sono forze potenti: lo stato nigeriano può essere facilmente visto più come il problema piuttosto che la soluzione e molti abitanti possono andare alla ricerca di alternative piuttosto che lottare per cambiare dall'interno il sistema esistente.
Inoltre Boko Haram si è schierato contro le influenze “occidentali”, che non solo gli islamisti radicali ma anche molti musulmani normali considerano come profondamente corruttrici ed “aliene” alle credenze e alle pratiche dei musulmani della Nigeria settentrionale. Il nome “Boko Haram” non è un caso: per decenni i politici ed i professori universitari del nord hanno espresso la loro opposizione fondamentale all'educazione occidentale. Durante un'intervista del 2009 alla BBC Yusuf ha dichiarato che l'educazione occidentale “danneggia il credo nell'unico Dio”.

Se ciò sembra estremo dobbiamo ricordare che il nord della Nigeria è sempre stato una roccaforte musulmana e che la profonda divisione tra il nord musulmano ed il sud prevalentemente cristiano ha una lunga storia. Da ben più di un decennio ci sono duri scontri di dimensione etnica e religiosa in cui sono state uccise centinaia o migliaia di persone mentre decine di migliaia sono state costrette a fuggire dalle proprie case.
Il diritto islamico – la shari'ah – è stato imposto dalle autorità locali iniziando da Zamfara nel gennaio del 2000 arrivando poi a tutti i 12 stati nordorientali alla fine del 2002. Yusuf riteneva che questo sforzo non era riuscito ad impedire la corruzione dilagante e di conseguenza fondò Boko Haram. Senza dubbio Boko Haram è stato influenzato dalla tradizione wahabita dell'Islam ed il Vicegovernatore del Borno, Alhaji Dibal, ha dichiarato che il movimento ha ricevuto addestramento e denaro da Al Qaeda (attraverso Al Qaeda nel Maghreb Islamico – AQIM) anche se la notizia non è confermata.
Alcune fonti suggeriscono che anche se Al-Qaeda per un periodo ha avuto dei contatti con il movimento li ha interrotti dopo aver capito che Yusuf era una persona inaffidabile. Nel novembre 2013 Boko Haram è stato dichiarato organizzazione terroristica dagli USA, che ritengono che ci siano ancora legami con Al-Qaeda.

La violenza di Boko Haram è stata anche legata alla militanza dell'Arewa People's Congress, l'ala militare dell'Arewa Consultative Forum, il principale gruppo politico che rappresenta gli interessi della Nigeria settentrionale. Sagir Mohammed, cofondatore dell'ACF, ha dichiarato: “Crediamo di avere la capacità e la forza di volontà per andare in qualsiasi parte della Nigeria per proteggere i nostri fratelli settentrionali in pericolo...Se sarà necessario, se dovremmo usare la violenza, dobbiamo utilizzarla per proteggere la nostra gente. Se ciò significa jihad vorrà dire che lanceremo il nostro jihad”.

Articolo pubblicato sul numero di Novembre/Dicembre 2014 di Amandla, ripreso da International Viewpoint
Traduz. Emanuele Calitri

* David Seddon è un sociologo, antropologo e politologo studioso dell'Africa che ha insegnato sia nel Regno Unito che in Sudafrica. È inoltre un veterano della lotta contro l'apartheid.