Renzi, l’Europa e noi

Thu, 11/02/2016 - 11:12
di
Felice Mometti

Dal suo punto di vista, Renzi non ha tutti i torti ad essere preoccupato ed agitarsi. Lo scenario europeo è in forte movimento e gli esiti non sono scontati. Il prossimo anno ci saranno le elezioni tedesche, le presidenziali francesi e la promessa di Cameron di un referendum sulla permanenza del Regno Unito in Europa con tutti gli incubi – Shauble, Marine Le Pen, il Brexit – che si portano appresso. Il tempo è poco per costruirsi un rapporto di forza, in vista di quelle scadenze, in un panorama sconvolto da movimenti migratori che non hanno altra possibilità, viste le leggi nazionali ed europee sull’immigrazione, che avanzare la richiesta di asilo politico o di protezione umanitaria.

Lo storytelling governativo ha perso l’efficacia iniziale, il raccontare e il raccontarsi delle storie mostrano la ruggine di un meccanismo che finora ha funzionato separando, nell’azione e nella comunicazione governativa, la precarizzazione strutturale del mercato del lavoro dall’immagine “progressista” in tema di diritti civili dei cittadini e di diritti umani dei migranti. Due aspetti da tenere rigidamente separati, due vasi che non devono comunicare. Nei laboratori della produzione, in tutte le loro articolazioni e forme, si procede a tappe forzate nell’azzeramento dei diritti, nella società si prospettano invece “nuovi” spazi di libertà. E quindi, da una parte, il jobs act con il feroce indotto legislativo che è seguito, dall’altra le unioni civili e un umanitarismo di maniera nei confronti dei migranti presentati come terreni di battaglia democratica.
Ora il gioco mostra la corda e sta entrando in un loop negativo perché si regge su un’ipotetica scissione permanente degli stessi soggetti che nel medesimo tempo lavorano, o cercano lavoro, e vivono socialmente.

Una contraddizione che sta emergendo e che Renzi vuole saltare a piè pari aprendo uno scontro con la Commissione europea. Populismo governativo? Si può dire anche così a patto che non si veda come unica alternativa, come antidoto, il riflesso speculare di un populismo “democratico”, “sindacale”, “costituzionale” tirando da tutte le parti la giacca di Laclau e dei suoi improvvisati fans. Anche perché il populismo del governo è solo un aspetto della questione. L’Europa sta attraversando veramente una profonda crisi economica, politica e istituzionale. L’immagine di qualche mese fa delle migliaia di migranti che percorrevano a piedi l’autostrada tra Ungheria e Austria e la conseguente chiusura delle frontiere e costruzione di muri, è stata la vivida rappresentazione della crisi europea. E’ stata anche il risultato del fallimento del piano Junker sulla cosiddetta “ricollocazione” dei migranti nei vari paesi europei.
La mobilità migrante eccede trattati, accordi, istituzioni di controllo e repressione ed infatti è in atto l’esternalizzazione in Turchia dei confini europei e si moltiplicano gli accordi di riammissione veloce (leggi espulsioni in violazione delle stesse leggi europee) verso i paesi di provenienza. In tutto questo, ancora una volta, si è notata l’assenza per non dire l’irrilevanza politica di un parlamento europeo sempre più ridotto a luogo di ratifica di decisioni prese nella Commissione europea, nei summit del Consiglio europeo, negli innumerevoli incontri ufficiali e informali dei ministri dell’interno e della giustizia europei. Lo scontro, quindi, è all’interno degli esecutivi europei sulla modifica del Regolamento di Dublino sulla schedatura dei migranti anche con la forza e la revisione del trattato Schengen sulla libera circolazione di persone, merci e capitali nello spazio europeo.

Ma come si fa a modificare questi senza intaccare l’architettura politica e istituzionale dei trattati di Maastricht e di Lisbona che stanno alla base dell’Unione Europea? Sta tutta qui la partita che vuole giocare Renzi cercando alleati per consolidare un rapporto di forza e far emergere la possibilità di un’Europa che non abbia al centro Berlino. Una partita dura, non convenzionale, con più squadre in campo che applicano regole diverse e che delimitano in modo variabile il terreno di gioco. La posta in palio è la ridefinizione politica e istituzionale dello spazio europeo. Non si tratta cioè solo di populismo delle elites al potere per bilanciare quello dei cosiddetti euroscettici. C’è anche quello ma come effetto collaterale, sicuramente cercato e voluto, dello scontro in atto. Va da sé che questa non sia certo la nostra partita, ma qual è la nostra? Rifugiarsi nell’ortodossia sperando che passi la nottata? Tentare l’ennesimo puzzle di una sinistra che si definisce radicale? Tornare alle monete nazionali con impeto sovranista dimenticando che anch’esse, come l’euro, sono una forma di valorizzazione capitalista? Contrapporre la Costituzione italiana ai trattati europei? Certo, siamo per l’Europa delle lotte. Ma anche in questo caso senza le scorciatoie degli assemblaggi politici dei meeting più o meno alternativi. La ricomposizione politica passa attraverso la porta stretta della produzione di una nuova soggettività sociale in grado di attraversare i confini interni ed esterni degli stati europei non segnati sulle carte geografiche.
La mobilitazione del 1° marzo parla anche di questo ma di certo non lo esaurisce.