Dopo l'autoproduzione della salsa Netzanet con l'etichetta 'sfrutta zero', per Natale abbiamo pensato di realizzare un cesto alternativo a tutti quelli che troverete nella grande distribuzione organizzata.
Perché il Solidaria Christmas Pack? Perché crediamo sia importante promuovere il lavoro diffuso e spesso poco conosciuto di alcuni piccoli produttori che, con tanti sforzi, realizzano autoproduzioni realmente genuine e a filiera corta, fuori dalle logiche dello sfruttamento dei lavoratori e dell'ambiente.
Vogliamo essere co-partecipi di queste relazioni di mutuo soccorso e incentivare la nascita di una rete di 'produttori associati' che operano fuori dalla logica del profitto e sperimentano ogni giorno, senza i riflettori del marketing e dei grandi marchi, un mercato ed un'economia solidale.
Per saperne di più, per iniziare a toccare con mano i prodotti che comporranno i Cesti di Natale di Solidaria, ci vediamo al Flying Circus giovedì 20 novembre a partire dalle h 20,30. Sarà anche l'occasione per poter assaggiare la salsa Netzanet 'sfrutta zero' con un menù succulento preparato dai migranti che vivono nell'ex-liceo Socrate di Bari. Per ogni menù degustazione del Rimoncello autoprodotto dai lavorati della Rimaflow, fabbrica occupata ed autuogestita a Trezzano sul Naviglio (Mi).
E poi non finisce qui.
Nei prossimi giorni saremo in giro per la Puglia e non solo, a presentare il progetto di Netzanet-Solidara e per continuare a tessera una rete solidale fondata sulle autoproduzioni e il mutualismo, sull'agricoltura e l'economia contadina.
Ecco dove trovarci:
- sabato 22.11 Campi Salentina (Le) a cura di Meticcia Aps
- venerdì 28.11 Barletta a cura di Exit
- sabato 29.11 Lamezia Terme presso CasaRossa40
- mercoledì 03.12 Ateneo di Bari durante l'iniziativa di presentazione del Libro bianco su 'immigrazione e razzismo in Italia' a cura di Lunaria
A dicembre ci troverete anche a Nardò (Le) e Martina Franca (Ta)
Anche tu regala e/o regalati un cesto di Solidaria, ma soprattutto promuovi le autoproduzioni associate!