6-7 giugno 2015
@ Omnia Sunt Communia - Spazio di Mutuo Soccorso, via dello Scalo di san Lorenzo 33, Roma
SABATO 6
h 10,00: La voglia di rivoluzione di una generazione tradita
Mentre la crisi economica preme sulle vite dei giovani, rendendole più precarie e senza prospettive, le contraddizioni delle tante promesse non mantenute danno nuova forma alle coscienze collettive di una generazione che, in ogni epoca storica e in ogni parte del mondo, non può non lottare per un sistema e un futuro radicalmente diverso.
h 13: pranzo
h15: La lotta dentro le fabbriche di precarietà
Le riforme dell'istruzione e del lavoro hanno amplificato il meccanismo di sfruttamento e precarizzazione degli studenti e per questo le lotte e i percorsi di autorganizzazione dentro scuola e università rivestono un ruolo primario. L'obbiettivo è quindi inaugurare una riflessione permanente per individuare strumenti e obbiettivi, locali e generali.
h 18: Workshop. La lotta contro il business della disoccupazione giovanile e il lavoro gratuito.
h 19,30: Presentazione del progetto "Sfrutta Zero 2015": Migranti e non del progetto Netzanet presentano l'autoproduzione di passata di pomodoro
h 21: cena
DOMENICA 7
h 10: La storia non è finita. Le sfide di un progetto rivoluzionario
Per individuare le forme organizzative, ai tempi della crisi delle organizzazioni "classiche" del passato, serve misurarne l'efficacia. Porsi l'autorganizzazione dei soggetti oppressi come obbiettivo mettendo sempre in discussione i propri strumenti politici.
h 13,30: pranzo
h14: Presentazione del Campeggio dei giovani rivoluzionari (Belgio 26 luglio - 1 agosto)