Dal 24 al 30 luglio 2016, a Cànoves, alle porte di Barcellona si terrà il 33° campo internazionale anticapitalista: una settimana di dibattiti, formazione collettiva e condivisione di esperienze, sulle questioni più attuali dal cuore delle lotte sociali di tutto il mondo.
Il campo riunisce, ogni anno in un paese diverso, più di 600 giovani provenienti da tutto il mondo e da diversi movimenti e organizzazioni, per scambiarsi strumenti di analisi e pratiche di lotta anticapitalista, antimperialista, femminista, LGBTIQ, antirazzista, ecologista e antifascista.
Si tratta di uno spazio totalmente autogestito dai/dalle partecipanti, in cui la normalità sociale viene messa in discussione attraverso la sperimentazione e l’immaginazione di un altro mondo non solo possibile, ma necessario.
Per maggiori info scrivi a: info@communianet.org
Programma
DOMENICA 24: Benvenut*
21:00 Rally di apertura: Benvenut* al campo, Situazione politica dello Stato Spagnolo, Presentazione dello spazio donne e dello spazio LGBTIQ
LUNEDI’ 25: Giovani e classe
8:00 Colazione
8:50 Riunione di delegazione
9:15 Formazione: Mercato del lavoro giovanile nell’Europa della crisi
10:45 Spazio donne: L’importanza e la funzione degli spazi non misti nella lotta al sessismo. Quali altri strumenti femministi possiamo usare?
12:00 Interdelegazione/commissioni permanenti
13:15 Pranzo + riposo
15:45 Workshop:
- Cina: la crisi ecologica e il sorgere degli scioperi
- I giovani in Francia e la lotta contro la riforma del lavoro
- I cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro e loro conseguenze
- Il ruolo della formazione nel mercato del lavoro del XXI secolo: come difendere il diritto allo studio?
- La standardizzazione del sistema educativo e le sue conseguenze per i giovani
- Il diritto alla città: lotte contro la privatizzazione dei servizi e degli spazi pubblici
- Il debito e lo strumento dell’audit
- Come fermare il TISA e il TTIP?
- La lotta dei medici residenti in Inghilterra
- Lo stato di emergenza e la privazione delle libertà: Europa occidentale, Egitto e Tunisia
- Il dibattito sull’uscita dall’Unione Europea e dell’Eurozona
- La lotta delle lavoratrici delle pulizie in Grecia
17:30 Spazio LGBTIQ: Lo stato del movimento nei differenti Paesi.
18:45 Riunione di delegazione
20:15 Cena
22:00 Tavola rotonda: Esperienze di autoorganizzazione dei lavoratori. Partecipano: attivista contro la Loi Travail (Francia), Correscales (Stato Spagnolo), Lavoratrice delle pulizie (Grecia).
23:15: Cineforum: Les neiges du Kilimanjaro
MARTEDI’ 26: Imperialismo, medio Oriente, crisi dei rifugiati e antirazzismo
8:00 Colazione
8:50 Riunione di delegazione
9:15 Formazione: Rivoluzione, controrivoluzione e guerre imperialiste: cause e conseguenze della situazione in Medio Oriente. Relatore: Gilbert Achcar
10:45 Spazio donne: workshops
- Come lottare contro l’invisibilità delle donne non cis-etero nel movimento femminista
- Quali rivendicazioni per il movimento femminista europeo al giorno d’oggi?
- L’ Amore romantico
- Vite precarie: la precarietà in tutti gli aspetti della vita delle donne
12:00 Formazione: Migrazioni e frontiere nella Fortezza Europa. Relatore: Mamadou Ba
13:15 Pranzo + riposo
15:45 Workshop:
- L’ascesa del populismo di destra in Europa, nuove espressioni del nazionalismo
- Il progetto della Rojava in Kurdistan, uno sguardo critico
- La situazione turca tra lotte e repressione
- Benvenuti/e rifugiati/e: la lotta di Calais e l’accoglienza dal basso
- La lotta per l’indipendenza del Sahara Occidentale
- La criminalizzazione degli stranieri: i centri di detenzione (CIE) nello Stato Spagnolo e le mobilitazioni da sinistra
- L’istituzionalizzazione del razzismo e dell’islamofobia
- Il razzismo come costruzione sociale e l’identità delle persone razzializzate
- Come organizzare l’autodifesa contro la nuova ondata di attacchi fascisti?
- I controlli alle frontiere e il passaggio illegale di persone
- Il movimento “Black Lives Matter”
17:30 Spazio LGBTIQ: Discriminazioni interne al movimento LGBTIQ.
18:45 Riunione di delegazione
20:15 Cena
22:00 Tavola rotonda: Migranti e rifugiati/e nella Fortezza Europa. Partecipano: Migrante attivista di Calais, esperienze di solidarietà attiva, crisi dei rifugiati in Grecia.
23:15: Cineforum: It’s a free world
MERCOLEDI’ 27: Femminismi e lotta per l’emancipazione delle donne
8:00 Colazione
8:50 Riunione di delegazione
9:15 Formazione: Una nuova prospettiva economica a partire dal femminismo. Relatrice: Laia Facet
10:45 Spazio donne: Violenza machista. Introduzione e dibattito in gruppi:
- Violenza sessuale: cultura dello stupro
- Violenza istituzionale
- Violenza economica
- Violenza culturale e di rappresentazione
12:00 Interdelegazione/Commissioni permanenti
13:15 Pranzo + riposo
15:45 Workshop:
- La storia dell’8 marzo, dal 1911 ad oggi
- Da Angela Davis a Zahra Ali
- Femminismo islamico
- Cultura dello stupro: come combatterla?
- Pratiche femministe dentro le nostre organizzazioni
- Gli attacchi al diritto di decidere delle donne durante la crisi
- Il femminismo come movimento di massa: l’esperienza del 7N (Stato Spagnolo)
- La questione dell’amore libero
- Il dibattito sul sex work
- L’autodifesa delle donne curde combattenti
17:30 Spazio LGBTIQ: Le assemblee emozionali nel movimento LGBTIQ. Discussione sul senso e le difficoltà di questi spazi.
18:45 Riunione di delegazione
20:15 Cena
22:00 Rally: presentazione della Festa donne
23:15: Festa donne/Cineforum: El Cairo 678.
GIOVEDI’ 28: Lotta LGBTIQ e soggettività ai margini dell’eteropatriarcato
8:00 Colazione
8:50 Riunione di delegazione
9:15 Che tipo di “anticapitalismo queer” può aiutarci a lottare contro le oppressioni LGBTI? Relatore: Mauro Muscio
10:45 Spazio donne: Empowerment e autodifesa:
- Introduzione: violenza psicologica
- Esercizio fisico in piccoli gruppi
12:00 Interdelegazione/commissioni permanenti
13:15 Pranzo + riposo
15:45 Workshop:
- Il movimento operaio e la lotta contro l’omofobia all’inizio del XX secolo
- Come il capitalismo opprime i soggetti LGBITQ
- Omonazionalismo e pinkwashing
- L’intervento di Papa Francesco sulle questioni LGBTIQ e delle donne
- Differenze nel movimento LGBTIQ: rivoluzionari, assimilazionisti e rivoluzionari
- Poliamore: alternative alla monogamia e libertà sessuo-affettive
- Persone transgender e transfobia: la lotta per i diritti e l’emancipazione trans e intersex
- Sperimentazione comunicativa: alternative al sistema simbolico eteropatriarcale (ws pratico)
- Discriminazione dentro i movimenti LGBTIQ
17:30 Spazio LGBTIQ: Preparazione politica della festa e preparazione dell’incontro con lo spazio donne.
18:45 Riunione di delegazione
20:15 Cena
22:00 Rally: presentazione della Festa LGBTIQ
23:15: Festa LGBTIQ/Cineforum: Pride
VENERDI’ 26: L’impossibile capitalismo verde e la necessità dell’ecosocialismo
9:00 Colazione
9:50 Riunione di delegazione
10:15 Formazione: L’influenza del sistema produttivo internazionale sulle disuguaglianze ecologiche globali a lungo termine: l’esempio dell’industria alimentare. Relatore: Peter (Danimarca)
11:45 Incontro tra spazio donne e spazio LGBTIQ: Il dibattito su utero in affitto e maternità surrogata
13:15 Pranzo + riposo
15:45 Workshop:
- Le conseguenze del cambiamento climatico a Mindanao (Filippine)
- Riconversione ecologica della produzione sotto il controllo dei lavoratori: l’esempio delle fabbriche recuperate
- Migrazioni climatiche
- Ecofemminismo
- La privatizzazione dei beni comuni: la lotta contro la deregolamentazione delle perforazioni sottomarine
- Il dibattito sugli organismi geneticamente modificati
- Bilancio e prospettive della COP 21 e del movimento per la giustizia climatica
- L’impossibile capitalismo verde
- La riduzione del tempo di lavoro come rivendicazione ecologista e democratica
- Ende Gelaende: La mobilitazione contro le miniere d’oro in Germania
17:30 Interdelegazione/ commissioni permanenti
18:45 Riunione di delegazione
20:15 Cena
22:00 Tavola rotonda: Strategie ecosocialiste nel movimento reale. Partecipano: Lotte per la difesa del territorio (Messico), Fuori Mercato (Italia), Ende Gelaende (Danimarca), Filippine.
23:15: Cineforum: También la lluvia
SABATO 30: Organizzazioni politiche e movimenti sociali
8:00 Colazione
8:50 Riunione di delegazione
9:15 Formazione: Perché una strategia internazionalista è necessaria per le nostre organizzazioni e movimenti?
10:45 Workshops
- Lo sciopero generale del maggio 68 : la necessaria unione tra lavoratori e studenti
- L’esperienza del FIT (Frente de Izquierda y de los Trabajadores) in Argentina
- Le nuove forme di lotta di Occupy, Blockupy e notre-Dame-de-Landes
- Cosa possiamo imparare dall’esperienza di Syriza?
- Mutuo soccorso, autogestione e autoorganizzazione
- Cos’è l’egemonia e come possiamo costruirla?
- Jeremy Corbyn, il partito laburista e la storia della sinistra laburista
- Un’analisi dei movimenti autonomi
- I comuni possono ribellarsi contro lo Stato in Europa?
- Marxismo e populismo
12:15 Interdelegazione/commissioni permanenti
13:45 Pranzo + riposo/ Sessione di dibattito: Quale organizzazione per quale strategia?
16:00 Riunione di delegazione
17:30 Pulizia e smontaggio tende
20:30 Cena
22:00 Rally di chiusura: bilancio del campo, cos’è la Quarta Internazionale, presentazione del prossimo campo.