35 anni di lotte per l’aborto in Irlanda

Tue, 20/02/2018 - 17:14
di
Niamh Mc Donald (attivista femminista socialista, Dublino)

Nel 1983 l’articolo 40.3.3, più comunemente noto come Ottavo Emendamento, è stato inserito nella costituzione irlandese in seguito a referendum. L’articolo recita: “Lo Stato riconosce il diritto alla vita del nascituro e, con dovuto rispetto all’uguale diritto alla vita della madre, garantisce che le proprie leggi lo rispettino e, per quanto possibile, che le leggi lo difendano e lo rivendichino”.
Questo emendamento pone sullo stesso piano la vita di una donna/persona incinta con l’embrione o il feto. Ciò ha creato un’inattuabile distinzione tra la donna incinta, ovvero la vita della persona, e la propria salute.

L’aborto era illegale in Irlanda ai tempi del colonialismo britannico e quando l’Irlanda ha ottenuto l’indipendenza tale legge è stata mantenuta. Col passare del tempo la legislazione sull’aborto è mutata in Inghilterra, Europa e in America. Nel 1967 il Parlamento britannico ha approvato l’Abortion Act; nel 1973 la corte suprema americana ha riconosciuto il diritto delle donne all’aborto nella costituzione americana. La contraccezione è rimasta illegale in Irlanda fino al 1973, quando fu riconosciuta per le coppie sposate in seguito alla causa di una donna sposata.

In Irlanda la Chiesa cattolica ha goduto di influenza e controllo fortissimi su persone, governo e istituzioni sia pubbliche sia private. Nel 1981 venne stimato che 3600 donne irlandesi si erano recate in Inghilterra per abortire. Gli establishment cattolici e di destra hanno iniziato a temere che l’aborto potesse essere legalizzato in Irlanda, per cui hanno promosso la campagna che ha poi portato al divieto all’aborto in costituzione.
La campagna fu particolarmente dura e fonte di divisioni; secondo la Prof.ssa di Diritto e Senatrice Ivana Bacik, l’ottavo emendamento “è univocamente misogino in quanto dispone il conflitto tra il diritto alla vita della donna incinta e quello del feto che la donna porta - anticipando così che ad un certo momento qualcuno dovrà decidere se l'uno o l'altra”.

La predizione di Bacik si è realizzata nel 1992 quando una ragazza di 14 anni conosciuta come “miss X” rimase incinta in seguito ad uno stupro e tentò il suicidio. I suoi genitori decisero allora di accompagnarla in Inghilterra per l’aborto e si misero in contatto con la polizia irlandese per sapere se il tessuto del feto potesse essere usato come prova nel processo per stupro. La polizia consultò il procuratore generale per un parere legale che portò ad un’ingiunzione per impedire “miss X” dal viaggiare verso l’Inghilterra. Questa decisione portò a grosse proteste piene di rabbia contro l’ottavo emendamento. L’ingiunzione venne portata in appello e in seguito rovesciata dalla corte suprema con i cinque giudici che la compongono concordi nel considerare l’aborto ammissibile in alcune circostanze e che la donna abbia il diritto all’aborto se necessario a salvare la sua vita. Aborti di questo tipo sono permessi sia in Irlanda sia all’estero.

Nonostante la decisione della corte suprema, la legislazione irlandese sull’aborto non venne riformata. Il governo irlandese tentò anche di rovesciare la decisione della corte suprema proponendo di impedire alle donne che tentassero il suicidio di abortire in Irlanda; allo stesso tempo propose di continuare a garantire che le donne potessero recarsi all’estero per abortire e che fossero disponibili le informazioni sui servizi per l’aborto disponibili all’estero. Queste tre proposte vennero sottoposte a referendum nel 1992: la prima (sulla possibilità di impedire alle donne che tentassero il suicidio di abortire) venne bocciata, mentre le altre due furono approvate.

Nonostante i tentativi del governo di rovesciare la decisione legata al caso X sia nel 1992 sia nel 2002, nessuna nuova legge venne approvata dal parlamento. Nel 2013, in seguito alla decisione della Corte Europea dei Diritti Umani nel caso di A, B e C contro l’Irlanda e alla morte di Savita Halappanavar nel 2012, la legge legata al caso venne finalmente approvata (Protection of Life During Pregnancy Act 2013). Questa legge stabilisce che una donna possa essere condannata fino a 14 anni di prigione nel caso in cui si procuri una pillola abortiva al di là dei criteri stabiliti dalla legge.

Cosa è cambiato in Irlanda dal 1983?

Le donne in Irlanda possono ora vivere la propria vita in maniera indipendente e laica, le norme più conservatrici del passato non ci sono più, sono economicamente indipendenti, hanno accesso alla contraccezione e l’Irlanda è ora un paese multiculturale dove persone di tutti i generi e le sessualità sono accettate. Le donne e le persone incinta vogliono l’autonomia sui loro corpi e avere pieno accesso all’assistenza sanitaria.

L’ottavo emendamento è una seria barriera all’autonomia sul proprio corpo e causa sofferenze, dolore e in alcuni casi anche morte; ciò colpisce in maniera maggiore quelle donne migranti che non hanno la possibilità legale di lasciare lo stato per abortire. L’ottavo emendamento è un altro esempio del controllo della chiesa e delle forze conservatrici sulle donne e le donne pretendono ora che questo controllo sia rimosso.
Il potere della Chiesa cattolica nella società irlandese si è ridotto in maniera significativa sotto tutti i punti di vista in seguito agli scandali dei bambini abusati dai sacerdoti e la copertura di questi scandali da parte delle autorità cattoliche. Inoltre l’ingresso nell’Unione Europea ha determinato la necessità di adeguare le norme in materia di uguaglianza.

La costituzione irlandese sancisce il dovere di prendersi cura dei bambini in maniera uguale. L’Irlanda vanta invece un record terribile sulla cura dei bambini, già ai tempi dell’occupazione britannica e ancora oggi. Nel 1906 vennero create da parte delle istituzioni cattoliche e protestanti le case per madri e figli guidate soprattutto da suore. Tali istituzioni riguardavano in primo luogo le donne incinta senza marito che vi venivano tenute durante la gravidanza e vi partorivano. In molti casi si trattava di lavanderie industriali in cui queste donne erano costrette a lunghi orari di lavoro, nutrite poco e vivevano in pessime condizioni. Alcune donne hanno passato in queste istituzioni tutta la loro vita.

I bambini nati in tali istituti che sopravvivevano venivano venduti per l’adozione negli Stati Uniti oppure mandati in orfanotrofi gestiti da preti dove abusi sessuali e fisici erano all’ordine del giorno. Nonostante gli scandali e le verità siano ormai stati portati a galla, molti di questi sopravvissuti stanno ancora aspettando un risarcimento. Soltanto due anni fa una fossa collettiva con 800 bambini è stata scoperta in quella che era una casa per madri e figli in Galway. I resti dei bambini sono stati trovati in una fossa settica e per molti casi è stato riconosciuto che si sia trattata di morte per fame. L’ultima casa per madri e figli è stata chiusa nel 1996.
Ancora oggi in Irlanda le forze più conservatrici si preoccupano più del ventre materno che dei bambini effettivamente nati, senza curarsi delle migliaia di bambini che vivono sotto la soglia di povertà e oltre 3000 bambini senza casa, costretti/e a vivere in condizioni inumane e degradanti nelle stanze di hotel e pensioni usate per far fronte all’emergenza abitativa in tutto il paese.

Un movimento per il cambiamento

Savita Halappanavar è morta in un ospedale di Galway nel 2012 perché le è stato negato l’intervento per l’aborto. Savita era alla diciassettesima settimana di gestazione quando ha avuto l’aborto ma sono sorte delle complicazioni a causa del battito cardiaco ancora rilevabile nel feto. In linea con l’ottavo emendamento i dottori non hanno quindi proceduto con l’intervento nonostante le ripetute richieste di Savita e del marito.
Quando la notizia è diventata pubblica ci sono state numerose mobilitazioni di protesta in tutto il paese. Questo è stato l’inizio di un movimento forte per il diritto all’aborto. Il duro lavoro delle/gli attiviste/i per l’aborto ha fatto in modo che la rabbia provocata dalla morte di Savita si trasformasse in un movimento potente, che ha spinto molte donne ad impegnarsi senza sosta per costruire reti a livello nazionale, nonostante le condizioni ostili e difficili. La tragedia di Savita ha portato un’intera nuova generazione di persone in Irlanda a prendere coscienza della pericolosità dell’ottavo emendamento.

In seguito alla crisi del 2008 l’Irlanda ha sofferto l’approvazione di pesanti misure di austerità in risposta alle quali alcuni esponenti della sinistra radicale sono stati eletti in Parlamento. Questi hanno fatto sì che l’aborto fosse oggetto di discussione in Parlamento sotto la spinta delle organizzazioni dal basso. A partire dal 2011 ogni anno l’Abortion Rights Campaign (ARC) ha organizzato la “Marcia per la Scelta”, marcia che è cresciuta di anno in anno fino a raggiungere 40000 partecipanti nel 2017. L’ARC è una vasta organizzazione che si batte e fa lobbying a favore del diritto all’aborto in Irlanda tanto a livello nazionale quanto a livello internazionale; è sicuramente anche grazie a quest’organizzazione che si è arrivati a questo livello di lotta.

Un’isola divisa: ma il controllo sul corpo è lo stesso (di Fionnghuala Nic Roibeaird, attivista per l’aborto in Irlanda del Nord)

A nord del confine che separa le sei contee nordorientali ancora sotto l’occupazione britannica dalle ventisei contee che fanno parte della Repubblica d’Irlanda, la situazione non è certo migliore. Nonostante vivano sotto il controllo britannico con Inghilterra, Scozia e Galles dove l’aborto è legale dal 1967, i cittadini dell’Irlanda del Nord vedono ancora in vigore l’arcaico Offences Against the Persons Act del 1861 che permette la condanna delle donne che abortiscono fino all’ergastolo. Lo stesso vale per chiunque provi ad aiutare una donna ad abortire.

Nel 2015 e nel 2016 due donne sono state condannate secondo questa legge. Nel primo caso si è trattato di una madre che ha aiutato la figlia ad avere un aborto sicuro, mentre nel secondo caso si trattava di una studentessa. L’arresto della madre ha portato ad una nuova ondata di attivismo con oltre 200 attiviste che hanno firmato una lettera aperta auto-denunciandosi per avere infranto la legge compiendo lo stesso reato di quella madre con la figlia. A seguire ci sono state proteste a Derry e Belfast dove le attiviste si sono radunate per leggere i nomi delle persone che avevano firmato la lettera ai poliziotti presenti, spingendoli ad arrestarle anche se inutilmente. Le proteste sono continuate nel maggio 2016 con tre donne (Diana King, Kitty O'Kane e Colette Devlin) che si sono presentate alla polizia auto-denunciandosi per aver infranto la legge. In questi due anni tuttavia nulla è seguito alla loro auto-denuncia.

Nel Nord, le attiviste a favore della scelta hanno preso in giro la legge, dimostrandone l’inattuabilità così come il fatto che venga infranta quotidianamente. Invece di promuovere un cambiamento legislativo, i misogini membri del Parlamento nord irlandese hanno insabbiato la questione. Un emendamento al Queen's Speech inglese dello scorso anno ha modificato la legge, rendendo ora possibile per le donne dell’Irlanda del Nord di recarsi gratuitamente ad abortire in Inghilterra. Sebbene rappresenti un passo avanti, questo cambiamento non è abbastanza perché si continua a chiedere alle donne che vogliono abortire di spostarsi per farlo.

Il raggiungimento di un cambiamento reale in Irlanda del Nord resta piuttosto difficile a causa del modo in cui le istituzioni politiche sono organizzate. Lo Stato del Nord è stato costruito infatti sull’esclusione delle persone cattoliche e delle donne di qualunque religione. Mentre il settarismo di stato si è in qualche modo ammorbidito in seguito alla fine degli scontri, il governo nord irlandese continua a essere costruito sul settarismo per cui le persone votano in base al proprio contesto di appartenenza e non in base alle proprie convinzioni. Per ridurre tale settarismo esiste un meccanismo di veto noto come Petition of Concern di cui ha abusato il partito (anti-abortista) di destra al governo (DUP) per bloccare numerose riforme, in particolare il matrimonio ugualitario. Mentre i conflitti su base religiosa hanno registrato dei miglioramenti, lo stesso non si può dire per quanto riguarda i diritti delle donne; se anche il secondo maggior partito (Sinn Féin) fosse a favore dell’aborto, gli altri due partiti principali (DUP e SDLP), entrambi antiabortisti, ricorrerebbero al potere di veto.

Gruppi come Alleanza per la Scelta e Rally per la Scelta continuano a spingere per il cambiamento rispetto all’inerzia legislativa. Rally per la Scelta ha organizzato due manifestazioni negli ultimi due anni riempiendo le strade di Belfast di canti, colore e rabbia. Le/i componenti si descrivono come rivoluzionarie femministe dal basso e sono riuscite a catturare l’attenzione del leader del DUP, Nelson McCausland, in seguito alla manifestazione di ottobre. Infatti in un articolo pubblicato sul Belfast Telegraph, McCausland ha denunciato le tendenze rivoluzionarie del gruppo. Nella campagna per l’aborto non possiamo quindi dimenticare le sorelle del nord che non hanno mai dimenticato le sorelle del sud, soprattutto portando pillole abortive a sud. Dobbiamo per questo usare quest’opportunità per parlare anche della situazione in Irlanda del Nord.

Le giovani guidano il cammino

Le generazioni più giovani nella repubblica d’Irlanda e in Irlanda del Nord hanno vissuto negli ultimi anni un forte processo di politicizzazione in seguito alle misure d’austerità, ai casi di corruzione e alla mancanza di opportunità. Il tramonto dell’influenza della chiesa cattolica e il recente successo del referendum sul matrimonio ugualitario hanno visto le/i più giovani acquistare fiducia e creare movimenti nelle strade. Le/i più giovani vedono genere e sessualità come concetti fluidi e considerano l’autonomia sul corpo un diritto fondamentale. Giovani donne e uomini si stanno riprendendo le strade con un’energia, un entusiasmo e una radicalità che hanno permesso al movimento di raggiungere il referendum.

La giornata internazionale delle donne del 2017 ha visto una magnifica manifestazione di azione diretta militante a Dublino con migliaia di persone per le strade per “scioperare per abolire” l’ottavo emendamento. In migliaia hanno bloccato la città, occupando e bloccando uno dei ponti principali per più di tre ore. Quest’azione è stata guidata da studentesse/i universitari e di scuole superiori. Lo “sciopero per l’abolizione” ha ricevuto solidarietà internazionale da tutto il mondo.

Nella sera della stessa giornata si è tenuta una marcia per l’abolizione che ha visto partecipare più di 15.000 persone. Si è trattato di uno dei giorni di azione più straordinari realizzati dalle diverse forze che compongono il movimento per il diritto all’aborto in Irlanda. Il governo ha dovuto rispondere a tale potente manifestazione contro lo stato attuale delle cose portando il dibattito sull’aborto all’interno dell’Assemblea dei Cittadini, un organo consultivo composto da 100 persone che emette delle raccomandazioni su questioni rilevanti all’interno del dibattito pubblico irlandese. Dopo aver ascoltato esperti e diverse posizioni, l’Assemblea ha raggiunto un parere estremamente liberale, raccomandando l’abolizione dell’ottavo emendamento e l’approvazione di una legge sull’aborto che lo renda possibile fino alla dodicesima settimana.

Il governo non si aspettava questo tipo di presa di posizione, tanto che infatti si era impegnato a portare avanti delle riforme in linea con le raccomandazioni dell’Assemblea. Anche numerosi attivisti e rappresentanti politici a favore del diritto all’aborto sono rimasti sorpresi da tale risultato. Quanto avvenuto in Assemblea dimostra che quando informate su fatti, dati ed esperienze che riguardano il perché si ricorre all’aborto le persone comprendono che l’aborto è già una realtà quotidiana nel Paese, con le donne che usano la pillola abortiva oppure vanno all’estero per abortire.

Dopo il parere dell’Assemblea dei Cittadini, il governo ha creato un comitato parlamentare interpartitico chiamato ad ascoltare i pareri di esperti legali e sanitari i quali si sono espressi chiaramente a favore dell’abolizione dell’ottavo emendamento. Numerosi politici che all’inizio dei lavori del comitato si erano definiti antiabortisti hanno rivisto la propria posizione. Questo cambiamento deve essere attribuito non solo al giudizio degli esperti ma anche ai movimenti nelle strade.

Il referendum

Il primo ministro irlandese ha annunciato il 29 gennaio 2018 che ci sarà un referendum per l’abolizione dell’ottavo emendamento della costituzione irlandese e la sua sostituzione con una clausola che affermi che il Parlamento irlandese ha il potere di legiferare in favore dell’aborto. Il referendum si terrà il prossimo maggio. Nel caso in cui l'ottavo emendamento venga abolito, l'attuale legge proposta prevede l’accesso incondizionato all’aborto entro le 12 settimane di gestazione. Questa legge non è ancora stata ufficialmente resa pubblica dal governo e l’opinione diffusa è che ciò avverrà l’8 marzo. In ogni caso, dopo il referendum questa legge dovrà prima essere approvata dal Parlamento, la cui maggioranza sembra essere a favore dell’aborto anche se numerosi parlamentari conservatori affermano che 12 settimane “è troppo in là”.
Il referendum rappresenta solo la prima battaglia: dopo di essa, si dovrà vincere la battaglia in Parlamento affinché le donne e le persone in attesa possano avere accesso all’aborto.

Organizzazione dal basso, possiamo vincere

In tutto il Paese vari gruppi dal basso si stanno organizzando per il referendum. Persone che non avevano mai fatto politica in precedenza si stanno ora unendo a questi gruppi, creando consenso porta a porta. Nel frattempo la corrente sembra essere cambiata per quanto riguarda Il diritto delle donne ad abortire. Le forze conservatrici sono ancora presenti in varie contee, soprattutto quelle rurali. La campagna contro la scelta ha molte risorse finanziarie a disposizione anche se non gode più del supporto politico del passato. Tuttavia le attiviste per la scelta non possono sottovalutare la loro influenza.

I sondaggi dicono che il 60% dei votanti è a favore dell’abolizione dell’ottavo emendamento: questo ci incoraggia ma abbiamo meno di 100 giorni e ancora tante persone con cui parlare. È da ormai cinque settimane che faccio porta a porta nell’area settentrionale della baia di Dublino, in molti sono ancora indecisi ma aperti ad ascoltare i motivi per votare a favore dell’abolizione.

La campagna per l’abolizione può essere vinta ma dipende dalla capacità delle organizzazioni dal basso di incoraggiare il numero maggiore di persone possibile a impegnarsi e convincere la popolazione irlandese ad andare a votare e votare sì all’abolizione dell’ottavo emendamento.

Traduzione a cura di Cesare Di Feliciantonio

________________________________________________________________________________________
English version below

In 1983 Article 40.3.3 known as the Eighth Amendment was voted into the Irish constitution by Referendum. The article says: "The state acknowledges the right to life of the unborn and, with due regard to the equal right to life of the mother, guarantees in its laws to respect, and as far as practicable, by its laws to defend and vindicate that right."

This amendment equates the life of a pregnant woman / person with that of an embryo or foetus. This has created an unworkable distinction between a pregnant woman / person's life and their health.
Abortion was illegal in Ireland under British rule and when Ireland gained its independence the free state continued with this law. Over time Abortion laws changed in England,Europe and America. In 1967 the British Parliament passed the Abortion Act; in 1973 the American supreme court in ruled that women had a right to an abortion under the American constitution. Up to 1973 contraception was illegal in Ireland, this was challenged in the Supreme court by a married woman and contraception was then deemed legal for married couples in the Irish state.

The Catholic Church had major influence and control over the people, government, and institutions both public and private in Ireland. In 1981 it was reported that 3,600 Irish women had travelled to England to procure an abortion. The Catholic and right wing establishment began to fear abortion could become legal in Ireland, in 1983 they initiated a successful campaign to insert a ban on abortion into the Irish Constitution.
The campaign was bitter and divisive and according to Professor of Law, Senator Ivana Bacik , the eighth amendment “is uniquely misogynistic, in that it expressly sets up the right to life of both the pregnant woman and the foetus that she carries in conflict – anticipating that a time would come when somebody would have to decide between them.”

Bacik’s prediction came to fruition less than 10 years later in 1992. When a 14 year old girl called “Miss X” who became pregnant as a result of rape and was suicidal. Her parents planned to bring her to England for an abortion, they contacted the Irish police asking if foetal tissue could be used as evidence in the case against her rapist. The police contacted the Attorney General to seek legal clarification which resulted in a legal injunction to prevent Miss X from travelling to England. This sparked massive, angry protests in Ireland against the 8th Amendment.

This injunction was appealed and eventually overturned by the supreme court with all five judges deeming that an abortion was permissible in certain circumstances, that a woman had a constitutional right to an abortion where necessary to save her life. Such abortions are permissible in Ireland or abroad. Despite that ruling, which allowed for the threat of suicide as a grounds for abortion, legislation was still not brought forward.
The Irish government tried to reverse the Supreme Court's rulings, it sought to prevent suicidal women from obtaining abortions in Ireland and it tried to ensure that women would be free to travel,despite the ruling, which allowed for the threat of suicide as a grounds for abortion, legislation was still not brought forward.
The government also sought to permit information on abortion services available abroad. These three proposals were put to the Irish people in a referendum in 1992. The first to prevent suicidal women from procuring an abortion failed, the other two proposals passed.

Despite the government trying to reverse X case legislation ruling twice in 1992 and then again in 2002, legislation was never introduced by the parliment. In 2013, following the 2010 ruling by the European Court of Human Rights in the A, B and C v Ireland case and the death of Savita Halappanavar in 2012, X case legislation was introduced – the Protection of Life During Pregnancy Act 2013. This act states a woman can serve 14 yrs in prison for having an abortion that includes sourcing the abortion pill if its not under the criteria of the act.

What has changed in Ireland since 1983?

Women in Ireland are now living more independent secular lives, the conservative norms of the past have gone, they are economically independent, can access contraception readily, Ireland is now a multicultural place, where people from all sexualities ,genders and none are accepted. Women and pregnant people want autonomy over their bodies and to have access to full healthcare.
The 8th Amendment is a serious barrier to bodily autonomy while causing pain, suffering, and even death for women in Ireland, disproportionately so against migrant women who do not have permission/cannot leave the leave the state to travel for a termination. The 8th Amendment is another example of the control church and conservative forces had over women in Ireland and now women want it removed.

The power of the Catholic Church has reduced significantly in all aspects of Irish society since 1983, this is due to the scandals of child sex abuse by priests and the catholics church's cover up of these atrocities in Ireland and beyond. Also Ireland since entering the EU has had to bring its equality laws up to European norms.
The Irish constitutions says “Cherish all the Children Equally”.
Ireland has a disgusting record on how it treats its children, this has been happening since the time of british occupation to present day. In 1906 mother and baby homes were established by the Catholic and Protestant institutions mainly run by nuns. These institutions were primarily for unmarried pregnant women, these women would spend most of their pregnancies and give birth in these institutions. Many were industrial laundries where the women would be forced into hard labour for many hours per day, suffering a poor diet and living conditions. Some women spent the rest of their lives in these institutions.

The children born into these institutions if they survived beyond infancy were either sold to America for adoption or in many cases sent into orphanages run by priests where sexual, and physically abuse was a daily occurance. Even with the scandals and the truth emerging some survivors are still waiting for compensation.
As recent as two years ago, a mass grave of 800 babies remains were found on the site of a mother and baby home in Galway.The remains of the babies were found in a septic tank and some are reported to have died of starvation. The last of these institutions closed in 1996.

Even today in Ireland the more conservative forces in Ireland are still more concerned with the contents of a woman's womb than the actual children, while thousands of children live in poverty and over 3000 children are currently homeless and living in hotel rooms across the Irish state in dire conditions.

A movement for change

Savita Halappanavar died in a hospital in Galway in 2012 because she could not have a termination. Savita was miscarrying at 17 weeks gestation and complications emerged, due to a heart beat in the foetus still being present. The doctors were unable to carry out an abortion because of the 8th amendment even though Savita and her husband requested this several times. When this story emerged publicly it sparked nationwide anger with mobilisations of thousands taking place against this atrocity. This began a sustained movement for access to abortion.

The dedicated hard work of abortion activists over the many years ensured the anger from the death of Savita was turned into a powerful movement, many women have been tirelessly building networks around the country often under very difficult and hostile circumstances. The tragedy of Savita's death brought the realisation of how dangerous the 8th Amendment is to a whole new generation of people in Ireland..

Ireland suffered massive austerity due to the 2008 economic crash, in reaction to the austerity, members of the radical left were elected to the national Parliament. They ensured abortion became part of the agenda within Parliament along with the pressure from the streets and grassroots organising.

Every year since 2011, the Abortion Rights Campaign (ARC) has had a March for Choice, every year it has grown and grown with over 40,000 attending in 2017. ARC has been a consistent broad organization that has campaigned and lobbied nationally and internationally for abortion rights in Ireland. this organisation has been one of the main drivers that has brought Ireland to this stage in the struggle.

A divided Island but similar bodily control, by Fionnghuala Nic Roibeaird (Choice Activist in Northern Ireland)
North of the border that separates the six north-eastern counties that remain under British occupation from the 26 counties that comprise what's known as the Republic of Ireland, the situation is not much better. Despite being under British rule with abortion available in England, Scotland, and Wales since 1967, citizens in the north of Ireland continue to live under the archaic 1861 Offences Against the Persons Act which could see women who procure an abortion face up to life imprisonment. The same is true for anyone who helps someone access an abortion.

In 2015 and 2016 we saw two women charged under this law. One was a mother providing a safe abortion for her daughter and the other was a student, respectively. The arrest of the mother sparked a whole new wave of activism with over 200 activists signing an open letter admitting to breaking the law in the same manner as the mother and child. This was followed by protests in Derry and Belfast where activists gathered and read aloud the list of names to the police officers who were monitoring the protests, provoking them to arrest us to no avail. These protests culminated in May 2016 in Derry with three women, Diana King, Kitty O'Kane, and Colette Devlin, handing themselves into police admitting to breaking the law. Nothing has come of this admission in the nearly two years that have passed.

Northern pro-choice activists made an absolute mockery of the law; they made it unworkable and made it known that it was being broken on a daily basis. Instead of legislating for change, the issue has continued to be swept under the rug by the misogynist lawmakers who comprise Stormont. An amendment to the English Queen's Speech last year has changed the law so that women from the north can travel to England to obtain abortions for free on the NHS. While this is a welcome change, it's not good enough that women need to travel for basic healthcare that can practically be provided for at home.

Achieving real change in the north is quite difficult due to how the political institutions are set up. The northern state was built on the exclusion of catholics and of women from all religions and none. While state-sanctioned sectarianism has lessened since the end of the troubles the northern government is built on a system of sectarianism, with tribal voting taking place meaning that most people vote with their background rather than their beliefs. In an attempt to curtail sectarianism a veto mechanism, known as the Petition of Concern, exists. This has been misused by the majority party, the right wing anti-choice DUP most notably to block the introduction of marriage equality. While issues of religious conflict have progressed the same cannot be said for women and even if the second largest party, Sinn Féin, was pro-choice the extremely anti-choice DUP and SDLP, among others, would be able to veto any change.

Groups such as Alliance for Choice and Rally for Choice continue to agitate for change in the face of this inertia. Rally for Choice has held two marches in the past two years through the city centre of Belfast, filling the streets with chants, colour, and righteous anger. They describe themselves as a grassroots revolutionary feminist group and managed to capture the attention of the DUP's Nelson McCausland after their march in October. In an article written in the Belfast Telegraph he warned of the revolutionary tendencies of the group. In this campaign we cannot forget our sisters in the north who have never forgotten our southern sisters, especially in delivering abortion pills to the south. We must use the opportunity we have to cast a spotlight over the northern situation.

The youth are leading the way

The youth of the republic of Ireland and in Northern Ireland have become very politicised due to austerity,corruption and lack of opportunity in Ireland. The waning influence of the catholic church and the recent successful marriage equality referendum have seen young people bring a new confidence and spark to the movement on the streets. The youth view gender and sexuality as fluid concepts and see bodily autonomy as a fundamental right. Young women and men are taking to the streets with energy, enthusiasm and a radicalness that has helped bring the movement to the point of referendum.

International Women's day 2017 saw a magnificent display of militant direct action in Dublin when thousands took to the streets to “Strike for Repeal” of the 8th amendment. Thousands shut down Dublin City by taking over and blocking a main bridge for over three hours. This action was lead by school and college students. Strike4Repeal also had international solidarity from across the globe.
This was followed that evening by a march for Repeal with over fifteen thousand on the streets. It was one of the most significant days of action by many different forces from the movement for abortion rights in Ireland.
The government had to respond to this magnificent display against the current regime, they decided to bring the abortion debate into the Citizens Assembly, this is a group of 100 citizens who are to make recommendations on issues that are part of the political discourse in Irish society. The assembly after listening to all the expert groups, lobby groups and interested parties returned a very liberal conclusion and recommended that the 8th Amendment be replaced and abortion be allowed up to 12 weeks without restriction along with many other recommendations.

This liberal outcome was not expected by the government and they had committed to ensure the outcome of the assembly were to be carried out. The liberal outcome also surprised many pro choice campaigners and pro choice politicians.
What the Assembly proved was when the facts figures and realities of why abortions happen was explained to people they understood that abortion is a daily reality in Ireland whether that be people taking abortion pills or travelling to procure a termination in another jurisdiction.

After the Citizens Assembly, the government set up a cross party parliamentary committee to listen to health and legal experts and overwhelmingly the experts said the 8th Amendment must be taken out of the Irish constitution. Many of the politicians who went into this process with an anti choice position shifted to a more liberal outcome.
This was not just because of the experts but also because of the movement on the streets.

The Referendum

The Irish Prime Minister announced on Monday 29th January 2018 that there will be a referendum to repeal the 8th Amendment from the Irish constitution to be replaced with an enabling clause stating that the Irish Parliament has the power to legislate for the termination of pregnancy. The referendum is to be held at the end of May 2018. The legislation being proposed once the 8th is repealed is for abortion unrestricted up to 12 weeks gestation. This legislation still has to be published by the government and it is thought it will be published on March 8th International Women's day, this legislation has to be passed through the Irish Parliament after the referendum. While many politicians are in favour of repeal many of the more conservative forces are saying 12 weeks is going “too far”.
The referendum is just the first major battle, then legislation has to be won in the parliament before women and pregnant people can have limited access to abortion.

Grassroots organizing, can we win

Right now across the republic grassroots groups are getting organised for the referendum. People who have never been politically active are joining groups, getting trained and canvassing the general public. While the tide has changed politically in Ireland regarding giving women access to abortion. The conservative forces in communities across Ireland still exist especially in more rural areas. The anti choice campaign have a lot of money and resources behind them but they do not have the political support they once had. Choice campaigners cannot underestimate their influence.
Opinion polls say that 60% of the country want to repeal the 8th Amendment, this is encouraging but we have less than 100 days to the vote and many people to talk to. I have been canvassing for five weeks now on the northside of Dublin city many voters are undecided but open to hearing the arguments for repeal.
The repeal campaign can be won but it depends the grassroots organising encouraging as many to get involved as possible and convincing the Irish public to get out and vote and to vote yes to repeal.